ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I polimeri sintetici sono creati attraverso reazioni chimiche chiamate polimerizzazioni.
  • Esistono due tipi principali di polimerizzazione: per addizione e per condensazione.
  • La polimerizzazione per addizione coinvolge l'intero monomero diventando parte del polimero, tipica degli alcheni.
  • Il polietilene è un esempio di polimero ottenuto tramite polimerizzazione per addizione dell'etilene.
  • La polimerizzazione per condensazione elimina una parte del monomero, spesso formando piccole molecole come acqua.

Prendiamo brevemente in esame le reazioni per la sintesi dei polimeri creati dall'uomo: per esempio, quelli che costituiscono materiali oggi molto diffusi come resine, plastiche, espansi.

La reazione chimica che dà origine ai polimeri é detta polimerizzazione. Possiamo suddividere le reazioni di polimerizzazione in due grandi categorie, secondo la classificazione ideata da Charters.

Indice

  1. Polimerizzazione per addizione
  2. Esempio di polietilene
  3. Polimerizzazione per condensazione

Polimerizzazione per addizione

Polimerizzazione per addizione o poliaddizione. Tutta la molecola di monomero diventa parte del polimero. E' una reazione tipica degli alcheni, in cui il doppio legame si rompe e a ciascuna delle due estremità si puo' legare un'altra molecola che a sua volta puo' legarsi e cosi' via...

Esempio di polietilene

Prendiamo come esempio la sintesi del polietilene (PE), materiale plastico molto versatile, che si usa comunemente per diversi scopi, come produzione di sacchetti per la spesa, rivestimento interno di confezioni di cartone per alimenti (latte, bibite...), flaconi per detersivi o alimenti, giocattoli, tubi... Nella polimerizzazione dell'etilene, il doppio legame dell'etilene C=C si apre in questo modo: -C-C- e cosi' la molecola si unisce a un'altra simile, che a sua volta attaccherà il doppio legame di un'altra molecola e cosi' via.

Polimerizzazione per condensazione

Polimerizzazione per condensazione o policondensazione. Nella formazione del polimero una parte della molecola di monomero viene eliminata. Questa é di solito una molecola di piccole dimensioni come acqua, o HCI: la reazione é simile a quella delle formazione del legame peptidico tra gli amminoacidi di una catena proteica.

Domande e risposte