BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le piastrine, o trombociti, sono corpuscoli citoplasmatici presenti nel sangue derivanti da megacariociti del midollo osseo.
  • La loro funzione principale è quella di intervenire nel processo di coagulazione del sangue.
  • Un livello normale di piastrine nel sangue varia tra 150.000 e 450.000 unità per mm cubo per evitare problemi di coagulazione.
  • Le piastrine si aggregano in presenza di lesioni, avviando la coagulazione e ristabilendo la regolarità della superficie.
  • Durante la coagulazione, le piastrine secernono sostanze che attivano la trombina, fondamentale per trasformare il fibrinogeno in fibrina e prevenire emorragie.

Le piastrine, anche denominate “trombociti” sono dei corpuscoli citoplasmatici che si trovano nel sangue. Nello specifico, si tratta di megacariociti, ovvero di cellule grandi senza nucleo, che si trovano nel midollo osseo.

Indice

  1. Funzione delle piastrine
  2. Importanza della coagulazione

Funzione delle piastrine

La funzione deputata alle piastrine è quello di intervenire nel processo di coagulazione.

Il sangue deve avere un livello medio di piastrine, compreso tra 150000 e 450000 unità per mm cubo. Infatti, un livello basso di piastrine può determinare una difficoltà di coagulazione del sangue, invece, un livello eccessivamente elevato il sangue potrebbe risultare eccessivamente denso.

Importanza della coagulazione

La coagulazione inizia a verificarsi quando le piastrine entrano in contatto con qualcosa di non regolare (ad esempio una lesione o una ferita), quindi, le piastrine si attaccano le une sulle altre e chiudono la lesione, rendendo la superficie più regolare.

Inoltre, la coagulazione operata dalle piastrine porta anche un processo fondamentale, ovvero la secrezione di sostanze che stimolano la produzione dell’enzima trombina.

La trombina è un enzima fondamentale per il nostro organismo, la cui funzione consiste nella trasformazione del fibrinogeno in fibrina (ovvero nella trasformazione di una sostanza solubile in insolubile). Inoltre, le molecole di fibrina formano un intreccio che impedisce al sangue di fuoriuscire, quindi previene l’emorragia e favorisce e semplifica la cicatrizzazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community