Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'otite media è un'infiammazione dell'orecchio medio, spesso conseguente a una faringite, comune nei bambini a causa della conformazione della tuba uditiva.
  • Quando si accumula liquido o pus nell'orecchio medio, può essere necessaria una paracentesi timpanica per ridurre la pressione e permettere il drenaggio.
  • L'apparato uditivo converte i movimenti dei fluidi in segnali elettrici, essenziali per l'udito e l'equilibrio, utilizzando meccanorecettori.
  • I recettori dell'udito e dell'equilibrio, pur essendo situati nell'orecchio, rispondono a stimoli diversi e operano indipendentemente.
  • Un danneggiamento dell'orecchio può compromettere a medio o lungo termine l'equilibrio, fondamentale per le nostre attività quotidiane.

Indice

  1. Otite media nei bambini
  2. Funzionamento dell'apparato uditivo
  3. Importanza dell'udito e dell'equilibrio
  4. Conseguenze della patologia

Otite media nei bambini

L'infiammazione dell'orecchio medio, l'otite media, è una conseguenza abbastanza comune di una faringite, specialmente nei bambini la cui tuba uditiva ha un decorso più orizzontale. Nell'otite media la membrana del timpano si gonfia e spesso si infiamma. Quando nella cavità si accumula abbondante liquido o pus, può rendersi necessario effettuare una paracentesitimpanica (un'incisione della membrana del timpano) per ridurre la pressione. Si inserisce nel timpano un tubo sottile che permette il drenaggio del pus nel condotto uditivo esterno. Di solito il tubicino cade da solo entro un anno.

Funzionamento dell'apparato uditivo

A una prima osservazione l’apparato dell’udito e dell’equilibrio sembra piuttosto primitivo. I recettori dell’orecchio percepiscono spostamenti di fluidi e li convertono in segnali elettrici. Le vibrazioni sonore determinano movimenti di liquidi che stimolano i recettori dell’udito, mentre i marcati movimenti del capo inducono movimenti dei liquidi che circondano gli organi dell’equilibrio. I recettori che reagiscono a tali forze fisiche sono meccanorecettori.

Importanza dell'udito e dell'equilibrio

Il nostro apparato uditivo ci permette di udire una gamma straordinaria di suoni, e i nostri sensibilissimi recettori dell’equilibrio tengono continuamente aggiornato il sistema nervoso sulla posizione e sui movimenti della testa. Senza tali informazioni sarebbe difficile, se non impossibile, mantenere l’equilibrio. Questi due organi di senso sono situati insieme nel l’orecchio, ma i loro recettori reagiscono a stimoli differenti e sono attivati indipendentemente gli uni dagli altri.

Conseguenze della patologia

La patologia sopra descritta può determinare conseguenze estremamente gravi e poco auspicabili: l’orecchio, infatti, è fondamentale per assicurare l’equilibrio statico e cinetico; un suo danneggiamento di qualsivoglia tipo, purtroppo, compromette a medio o a lungo termine tale funzione essenziale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community