Concetti Chiave
- Il sistema circolatorio opera attraverso un gradiente di pressione, con le arterie che hanno la pressione più alta e le vene la più bassa, garantendo il flusso del sangue.
- Il cuore funge da pompa, fornendo al sangue la pressione necessaria per attraversare l'intero albero vascolare, con l'aorta come primo vaso a ricevere il sangue pompato.
- Le arteriole, caratterizzate da pareti ricche di fibre muscolari lisce, regolano il flusso sanguigno verso i capillari, agendo come rubinetti che possono ridurre o aumentare il flusso.
- I capillari sono siti cruciali per lo scambio di gas, mentre le vene, con bassa pressione, fungono da serbatoio di sangue, fondamentale per il ritorno venoso al cuore.
- Il sistema cardiocircolatorio è un circuito chiuso, con la gittata cardiaca (circa 5 L/min) che può aumentare in risposta a maggiori esigenze metaboliche, come durante l'esercizio fisico.
Indice
Il sistema circolatorio
Il sangue è un fluido, (un generico fluido scorre seguendo un gradiente di pressione (da maggiore a minore)). Il sangue per scorrere deve essere guidato da un gradiente di pressione.
Le arterie rappresentano la regione del sistema circolatorio che presenta pressione maggiore. Le vene costituiscono la regione con pressione minore. La funzione del cuore è quella di impartire al sangue la pressione sufficiente per poter scorrere lungo il sistema circolatorio, lungo l’albero vascolare.L’aorta è il primo vaso che riceve il sangue che è stato pompato dal cuore.Il sistema arterioso è un sistema ad alta pressione.Man mano che ci si allontana dal cuore, la pressione che si esercita nelle pareti sanguisce diminuisce a causa dell'attrito. La pressione sanguigna si riduce man mano che il sangue si allontana dal cuore.
Funzione delle arteriole
La massima caduta di pressione si presenta nelle arteriole. Queste ultime, offrono maggiore resistenza ma anche perché le arteriole sono in grado di operare come rubinetti che controllano il flusso di sangue ai capillari a valle. Sono dotate di una parete ricca di fibre muscolari lisce le quali contraendosi riducono il diametro delle arteriole, riducendo il flusso di sangue ai capillari. Le arteriole possono andare anche ad andare incontro ad aumento di diametro quando le fibre si rilassano, determinando un aumento del flusso sanguigno verso i capillari a valle. I capillari hanno la funzione di regolare gli scambi di gas. (sito di scambio).
Il ruolo delle vene
Le vene costituiscono il sistema di vasi che riconduce il sangue dagli organi e tessuti periferici al cuore. La pressione del sangue nelle vene è molto bassa. Le vene sono in grado di ospitare una grande quantità di sangue. Possono essere considerate come un serbatoio di sangue al quale il sistema circolatorio può attingere in caso di necessità.
Gittata cardiaca e ritorno venoso
Il sistema cardiocircolatorio è chiuso, il volume di sangue pompato dal cuore nell'unità di tempo deve essere uguale a quello che ritorna nel cuore.
Gittata cardiaca: volume di sangue che il cuore pompa in un minuto e per soddisfare i bisogni metabolici dei tessuti questo valore ammonta a 5 L/min.
Ritorno venoso: flusso di flusso di sangue che torna dalla periferia al cuore ed ha un valore uguale alla gittata cardiaca essendo il sistema cardiocircolatorio chiuso.
La gittata cardiaca può aumentare globalmente se la condizione dell’organismo lo richiede. Può variare fino a 5 volte .Quando l’attività metabolica di tutto l’organismo aumenta come durante l’esercizio fisico, il flusso complessivo (gittata cardiaca) aumenta.
Equazione del flusso e circolazione sistemica
L’equazione del flusso: F=PR (analoga alle leggi di Ohm dei circuiti elettrici) permette di
calcolare il flusso di sangue attraverso un singolo condotto,così come attraverso un sistema di condotti.
La circolazione sistemica è un circuito chiuso che comprende cuore che comporta come una pompa, singolo condotto dove possiamo distinguere arterie, arteriole e capillari e vene. Immaginiamo che il sistema sia pieno di sangue, che le pareti non siano rigide ma dotate di elasticità, tenendo a mente che le vene sono meno elastiche rispetto alle arterie.Il circuito deve comprendere una resistenza periferica a livello delle arteriole.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del cuore nel sistema circolatorio?
- Come varia la pressione sanguigna nel sistema arterioso?
- Qual è il ruolo delle arteriole nel sistema circolatorio?
- Cosa si intende per gittata cardiaca e come può variare?
- In che modo il sistema venoso contribuisce al sistema circolatorio?
La funzione principale del cuore è quella di impartire al sangue la pressione sufficiente per poter scorrere lungo il sistema circolatorio.
La pressione sanguigna diminuisce man mano che ci si allontana dal cuore a causa dell'attrito, con la massima caduta di pressione che si presenta nelle arteriole.
Le arteriole offrono resistenza e controllano il flusso di sangue ai capillari, operando come rubinetti che possono ridurre o aumentare il flusso sanguigno.
La gittata cardiaca è il volume di sangue che il cuore pompa in un minuto, e può aumentare fino a 5 volte per soddisfare i bisogni metabolici durante attività come l'esercizio fisico.
Le vene riconducono il sangue dagli organi e tessuti periferici al cuore e possono ospitare una grande quantità di sangue, fungendo da serbatoio in caso di necessità.