BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I neuroni sono cellule che si rigenerano difficilmente e sono composti da dendriti, corpo cellulare, assone e bottoni sinaptici.
  • I dendriti ricevono informazioni da altre cellule, mentre l'assone trasmette il potenziale d'azione come impulso nervoso.
  • Tipologie di neuroni variano: alcuni hanno dendriti ramificati per ricevere più informazioni, altri hanno assoni lunghi per coprire vaste aree corporee.
  • L'impulso nervoso si propaga velocemente dall'assone e viene trasmesso ad altre cellule attraverso sinapsi elettriche o chimiche.
  • Le sinapsi chimiche coinvolgono neurotrasmettitori che attivano recettori sulla cellula postsinaptica per generare un potenziale d'azione.

Indice

  1. Struttura dei neuroni
  2. Tipi di neuroni

Struttura dei neuroni

I neuroni sono delle cellule che si rigenerano molto difficilmente.

I neuroni sono costituiti da 4 regioni:

• Dendriti sono delle ramificazioni che permettono la ricezione di informazioni da altre cellule

• Corpo cellulare contiene il nucleo e altri organuli cellulari

• Assone è un lungo filamento che trasmette il potenziale d’azione (le informazioni provenienti dalle altre cellule convertite in impulso nervoso)

• Bottoni sinaptici formano sinapsi ovvero connessioni con altre cellule (altri neuroni oppure muscoli  sinapsi neuromuscolare)

L’impulso nervoso si propaga dai dendriti al corpo cellulare all’assone.

Tipi di neuroni

Esistono vari tipi di neuroni: alcuni possiedono dei dendriti con molte ramificazioni che permettono di ricevere molti tipi di informazioni da varie cellule; alcune cellule comunicano in una vasta area grazie a degli assoni particolarmente lunghi (midollo spinale-gamba).
L’impulso nervoso, ovvero il potenziale d’azione, viaggia ad una grande velocità lungo l’assone per essere poi trasmesso ad altre cellule attraverso la sinapsi, che può essere:

• Elettrica avviene per passaggio immediato del potenziale d’azione.

• Chimica avviene attraverso l’intermediazione chimica di neurotrasmettitori, che vengono rilasciati dalla cellula presinaptica e attivano i recettori, ovvero delle proteine poste sulla membrana della cellula postsinaptica che leggono il segnale (inibitorio o eccitatorio) in modo da generare il potenziale d’azione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community