Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La neoplasia è una crescita anomala di cellule che può essere benigna o maligna, influenzando qualsiasi tessuto cellulare.
  • Le neoplasie polmonari e mammarie possono essere sia benigne che maligne, con vari tipi specifici per ciascun organo.
  • Le neoplasie endocrine multiple (MEN) sono ereditarie e provocano tumori in diversi organi endocrini, principalmente tiroide e paratiroidi.
  • Le neoplasie coliche sono spesso benigne, ma una piccola percentuale può evolvere in tumori maligni, come il cancro del colon-retto.
  • I trattamenti per le neoplasie variano notevolmente e dipendono dalla natura del tumore, includendo chirurgia, radioterapia e terapie mirate.

Indice

  1. Definizione e tipi di neoplasia
  2. Caratteristiche dei tumori
  3. Neoplasie polmonari e mammarie
  4. Neoplasie endocrine e coliche
  5. Origine e fattori di rischio
  6. Sintomi e diagnosi
  7. Trattamenti per le neoplasie

Definizione e tipi di neoplasia

Quando le cellule di un organo o di un tessuto crescono in modo anomalo, si ha un fenomeno denominato neoplasia. Esso può essere benigno o maligno a seconda dei risultati della biopsia.

La parola neoplasia deriva dal greco "neo" per nuovo e "plasie" per "formazione". La neoplasia corrisponde quindi alla proliferazione anomala di nuove cellule, dando origine a un nuovo tessuto chiamato neoplasia chiamato anche tumore. "La neoplasia può interessare qualsiasi tessuto cellulare.

Convenzionalmente, esistono due tipi di neoplasia: benigna e maligna.

Caratteristiche dei tumori

I tumori benigni hanno una capacità evolutiva solo locale e in generale piuttosto lenta. D'altra parte, la cellula maligna o cancerosa acquisisce caratteristiche diverse dalla cellula originale: immortalità, capacità di metastasi, formazione del sistema vascolare, indipendenza dello sviluppo e velocità di proliferazione.

Neoplasie polmonari e mammarie

La neoplasia può svilupparsi nei polmoni, nei bronchi, nei bronchioli o negli alveoli. Alcuni – come amartomi, adenomi o papillomi – sono benigni, altri sono maligni, questo è il caso del carcinoma polmonare non a piccole cellule e dei suoi sottotipi: adenocarcinoma e carcinoma a cellule squamose.

Le neoplasie che colpiscono la mammella sono molte e varie. Sono spesso non cancerose: papilloma intraduttale, adenofibroma o cisti. Ma possono essere maligni: carcinoma duttale, carcinoma lobulare e più raramente sarcoma o tumore fillodico o filloide, presente soprattutto nella vecchiaia

Neoplasie endocrine e coliche

Le neoplasie endocrine multiple (MEN) sono malattie ereditarie che provocano lo sviluppo di tumori in diversi organi endocrini. I tipi principali sono due, a seconda delle ghiandole colpite: MEN1 colpisce principalmente le ghiandole paratiroidi e MEN2, di solito, si sviluppa sulla tiroide.

I tumori colici sono spesso benigni, come nel caso dei polipi adenomatosi o degli adenomi. Ma il 2-3% di loro si sviluppa e si evolve in tumori maligni. Il cancro del colon-retto è il 2 ° tumore più comune nelle donne e il 3 ° più comune negli uomini.

Origine e fattori di rischio

Originariamente, una neoplasia nasce da un difetto nella replicazione del DNA. In genere, una cellula che subisce una tale anomalia è destinata a essere distrutta, ma a volte può sfuggire a questa distruzione e quindi dare origine a un tumore.

Ci sono diversi fattori di rischio che promuovono tali mutazioni:

Tabacco

Eccesso di alcol,

Cattiva alimentazione e comunque non equilibrata

Esposizione prolungata al sole e senza protezione

• Esposizione agli interferenti endocrini

Sovrappeso e obesità

Sintomi e diagnosi

Una neoplasia può manifestarsi in modi diversi a seconda del suo tipo – benigno o maligno – e della sua posizione. La neoplasia può benissimo essere asintomatica. Molto spesso, i sintomi sviluppati sono legati all'occupazione di uno spazio anatomico normalmente libero dalla neo-formazione (compressione di organi, nervi, vasi vicini ...).

Una volta localizzato il tumore, per fare la diagnosi precisa e per sapere se è benigno o maligno, deve essere eseguita una biopsia per analizzarne la composizione. La diagnosi di neoplasia è quindi essenzialmente patologica e richiede un'analisi microscopica del materiale raccolto, al fine di confermare anomalie cellulari.

Trattamenti per le neoplasie

I trattamenti per le neoplasie sono molto vari e dipendono dalla loro posizione e natura. Per i tumori benigni, è fondamentalmente un intervento chirurgico quando si avverte disagio, ma di solito è sufficiente un semplice monitoraggio. Per i tumori maligni, vengono previsti interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia e trattamenti mirati (terapia ormonale, trattamento antiangiogenico, trattamenti modulatori delle vie di segnalazione, immunoterapia ...) Ogni caso è diverso ed è sistematicamente oggetto di una discussione multidisciplinare prima del trattamento.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è una neoplasia e come si differenziano i tipi benigni dai maligni?
  2. Una neoplasia è una proliferazione anomala di nuove cellule che forma un nuovo tessuto, o tumore. I tumori benigni crescono solo localmente e lentamente, mentre quelli maligni, o cancerosi, acquisiscono caratteristiche come immortalità, capacità di metastasi, e velocità di proliferazione elevata.

  3. Quali sono alcuni esempi di neoplasie in organi specifici?
  4. Nei polmoni, le neoplasie possono essere benigni come amartomi o maligni come il carcinoma non a piccole cellule. Nella mammella, esistono neoplasie non cancerose come il papilloma intraduttale e maligne come il carcinoma duttale. Le neoplasie endocrine multiple colpiscono organi endocrini, con MEN1 che colpisce le paratiroidi e MEN2 la tiroide.

  5. Quali sono le cause principali della neoplasia?
  6. Le neoplasie nascono da un difetto nella replicazione del DNA, con fattori di rischio che includono il consumo di tabacco e alcol, una cattiva alimentazione, esposizione prolungata al sole senza protezione, esposizione agli interferenti endocrini, sovrappeso e obesità.

  7. Come si manifestano le neoplasie e quali sono i sintomi comuni?
  8. Le neoplasie possono essere asintomatiche o manifestarsi con sintomi legati all'occupazione di spazio da parte della neo-formazione, come la compressione di organi, nervi, e vasi vicini. I sintomi variano a seconda del tipo di neoplasia e della sua posizione.

  9. Quali sono i trattamenti disponibili per le neoplasie?
  10. I trattamenti variano in base alla posizione e natura del tumore. Per i tumori benigni, spesso si opta per un intervento chirurgico o un semplice monitoraggio. Per i maligni, si possono utilizzare chirurgia, radioterapia, chemioterapia e trattamenti mirati come la terapia ormonale e l'immunoterapia. Ogni caso è valutato individualmente in una discussione multidisciplinare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community