Concetti Chiave
- Il TSH viene misurato attraverso il metodo "sandwich" immunometrico, che utilizza anticorpi primari e secondari.
- Interferenze nel test possono essere causate da anticorpi eterofili, influenzando la precisione dei risultati.
- T3 e T4 circolano principalmente legati a proteine plasmatiche, con solo una piccola frazione libera attiva.
- Condizioni patologiche e alcuni farmaci possono ridurre TBG, portando a una sottostima di T4 e T3 senza vera ipofunzionalità tiroidea.
- La misurazione della frazione libera degli ormoni tiroidei è fondamentale, realizzata tramite dosaggi immunometrici competitivi.
Misurazione dell'ormone tiroideo stimolante
Il TSH viene misurato con metodo immunometrico in fase eterogenea chiamato metodo “sandwich” o anche metodo non competitivo (vedi lezioni precedenti). Per effettuarlo sono necessari:- anticorpi primari legati a particelle di lattice
- anticorpi secondari legati ad un tracciante
- un enzima tracciante che reagisce con un substrato enzimatico
- TSH (antigene)
Si aggiunge il campione alle particelle di lattice che contengono sulla loro superficie l’anticorpo primario immobilizzato e si fa incubare il campione. Il TSH si lega all’anticorpo primario e, a questo punto, si aggiunge un anticorpo secondario che si lega ad un altro epitopo del TSH (questo anticorpo secondario è legato al tracciante enzimatico). Si lava tutto ciò che non si è legato - da questo il saggio prende il nome di eterogeneo: viene separato l'anticorpo libero dall'anticorpo legato alla fase solida. Si aggiunge un substrato che reagisce con il tracciante enzimatico ed emette il segnale luminoso che si va a misurare. Si possono avere interferenze di tipo positivo e di tipo negativo.
La presenza di anticorpi eterofili, che possono intromettersi nel legame tra anticorpo primario e secondario, sostituendo il TSH nel legame sandwich, danno interferenze di tipo positivo (dosaggi falsamente aumentati di TSH). Ci possono essere altri anticorpi eterofili che si pongono, invece, di traverso nel legame con anticorpo primario e impediscono al TSH di legarsi, dando un’interferenza di tipo negativo. Queste interferenze vengono testate per i dosaggi messi in commercio, possono essere ridotte ma non eliminate completamente. T3 e T4 sono molecole idrofobiche, presenti in circolo per la maggior parte legate a proteine plasmatiche, in particolare:
- T4 circola legata per il 99,98%, di cui per la maggior parte alla TBG (Tyroxin Binding Globulin), per una percentuale minore alla prealbumina (TBPA) ed all’albumina;
- T3 è legata al 99,3% quasi esclusivamente alla TBG
L’ormone attivo è quello libero, cioè una frazione piccolissima dell’ormone totale che circola nel sangue, tanto che le concentrazioni sieriche sono dell’ordine delle pmol/L sia per FT3 che FT4 (3,2-7,4 pmol/L per FT3 e 10-23 pmol/L per FT4). Altre condizioni patologiche come la cirrosi epatica, la sindrome nefrosica, oppure alcuni farmaci come glucocorticoidi, fenitoina ed eparina possono diminuire la TBG e portare a una sottostima di T4 e T3 senza però che ci sia una vera ipofunzionalità tiroidea. La cosa migliore da fare quindi è misurare la funzione libera degli ormoni tiroidei attraverso i dosaggi immunometrici competitivi.
Domande da interrogazione
- Qual è il metodo utilizzato per misurare il TSH e quali sono i componenti necessari?
- Quali sono le interferenze che possono influenzare la misurazione del TSH?
- Perché è importante misurare la frazione libera degli ormoni tiroidei?
Il TSH viene misurato con un metodo immunometrico in fase eterogenea chiamato metodo "sandwich" o non competitivo. Sono necessari anticorpi primari legati a particelle di lattice, anticorpi secondari legati a un tracciante, un enzima tracciante e il TSH come antigene.
Le interferenze possono essere di tipo positivo, causate da anticorpi eterofili che sostituiscono il TSH nel legame sandwich, o di tipo negativo, quando altri anticorpi eterofili impediscono al TSH di legarsi all'anticorpo primario.
È importante perché l'ormone attivo è quello libero, e condizioni patologiche o farmaci possono alterare i livelli di TBG, portando a una sottostima di T4 e T3 senza una vera ipofunzionalità tiroidea.