Concetti Chiave
- La malattia di Lyme viene confermata attraverso test sierologici come ELISA e Western-blot, con indagini suddivise in primo e secondo livello.
- La sifilide, causata da Treponema Pallidum, può essere congenita o acquisita, con la trasmissione prevalentemente venerea.
- Le lesioni genitali da sifilide possono favorire l'infezione da HIV, poiché creano aperture nelle mucose facilitando l'accesso del virus.
- La sifilide è suddivisa in fasi precoci e tardive, con sintomi che possono essere confusi con altre patologie, rendendo difficile una diagnosi immediata.
- Treponema Pallidum è un batterio sensibile e non coltivabile in vitro, complica lo studio della sifilide e richiede attenzione alla trasmissione sessuale.
Conferma della malattia di Lyme
La malattia di Lyme si può confermare con indagini sierologiche specifiche (ELISA, Western-blot). Esistono indagini di primo livello e di secondo livello (queste ultime vengono eseguite dal laboratorio in maniera autonoma se quelle di primo livello sono positive).
Si distinguono:
● Sexually transmitted diseases: la trasmissione avviene quasi esclusivamente tramite rapporto sessuale con una persona infetta. Esempi sono sifilide, gonorrea, ulcera molle, linfogranuloma venereo, granuloma inguinale.
● Sexually transmissible infections: la trasmissione può avvenire anche per via sessuale, ma non necessariamente. Esempi sono HIV ed epatite B. Per alcune basta che ci sia un contatto ravvicinato.
Se un paziente ha una malattia sessualmente trasmessa si va a indagare anche per tutte le altre principali malattie che possono avere la stessa via di trasmissione.
Sifilide e trasmissione
È causata da una spirocheta: Treponema Pallidum. Si distinguono:
● Sifilide congenita: contratta durante la vita fetale per infezione transplacentare
● Sifilide acquisita: trasmessa principalmente per via venerea. In passato esistevano anche casi (che oggi non si verificano più) in cui si aveva una trasmissione tramite trasfusioni di sangue, inseminazione artificiale, trapianto di organi, midollo osseo e nei patologi che manipolavano tessuti infetti.
Caratteristiche della sifilide
Le lesioni genitali da sifilide favoriscono l’HIV perché formano delle soluzioni di continuità nelle mucose che favoriscono l'ingresso del virus: l'herpes e la sifilide genitale sono predisponenti alla infezione da HIV perché concedono un substrato anatomico più favorevole. Agente eziologico della sifilide, è una spirocheta altamente mobile, tuttora non coltivabile in vitro, complicandone lo studio della biologia.
Appartiene alla stessa famiglia degli agenti eziologici della framboesia (T. pallidum subsp. Endemicum) e del pinto (T. pallidum subsp. Pertenue), due patologie treponematose dei paesi tropicali.
Distinzione e prevenzione della sifilide
È estremamente sensibile e labile, come gran parte dei patogeni che si trasmettono per via sessuale che prediligono tale via proprio per la bassa esposizione all’ambiente esterno.
N.B: Data questa caratteristica, lavarsi anche semplicemente con dell’acqua dopo un rapporto sessuale riduce notevolmente il rischio di trasmissione
La sifilide si distingue in precoce (primaria e secondaria) che insorge entro 2 anni dall’infezione e tardiva (terziaria) che insorge dopo i due anni. Non è facile identificarla subito dato che molte altre patologie le somigliano, però è importante considerarla sempre tra le ipotesi
Domande da interrogazione
- Quali sono i metodi per confermare la malattia di Lyme?
- Qual è l'agente eziologico della sifilide e quali sono le sue caratteristiche?
- Come si distingue la sifilide in base al tempo di insorgenza?
La malattia di Lyme si può confermare con indagini sierologiche specifiche come ELISA e Western-blot.
L'agente eziologico della sifilide è la spirocheta Treponema Pallidum, che è altamente mobile e non coltivabile in vitro, complicando lo studio della sua biologia.
La sifilide si distingue in precoce (primaria e secondaria) che insorge entro 2 anni dall’infezione e tardiva (terziaria) che insorge dopo i due anni.