paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ipersensibilità è una condizione patologica causata da risposte inappropriate del sistema immunitario adattativo.
  • Queste reazioni possono danneggiare i tessuti e sono spesso attivate da antigeni riconosciuti come estranei ma non associati a infezioni microbiche.
  • La memoria immunitaria gioca un ruolo chiave, con reazioni di ipersensibilità che sono generalmente risposte secondarie a un antigene già incontrato.
  • Le risposte immunitarie normalmente benefiche possono diventare dannose se non adeguatamente controllate, causando malattie da ipersensibilità.
  • I linfociti T possono essere attivati da antigeni, causando infiammazione e danno tessutale attraverso il rilascio di enzimi e specie reattive dell'ossigeno.

L’ipersensibilità riguarda una serie di situazioni patologiche che dipendono dall’immunità adattativa, la quale svolge l’importante funzione di difesa contro le infezioni microbiche. Essa è volta a migliorare e rendere più specifica la risposta innata. Talvolta però, queste risposte immunitarie, soprattutto quelle dipendenti e controllate dall’immunità adattativa, possono creare danno tessutale e malattie. Le malattie causate dalle risposte immunitarie sono chiamate malattie da ipersensilità.

Indice

  1. Ruolo degli antigeni
  2. Risposte immunitarie incontrollate
  3. Definizione di ipersensibilità

Ruolo degli antigeni

In tali patologie possono svolgere un ruolo fondamentale gli antigeni, i quali non sono associati ad agenti infettivi ma sono riconosciuti come estranei. Essi vengono riconosciuti dalla risposta adattativa e non da quella innata in quanto non sono causati da microbi.
Il termine ipersensibilità è nato dalla definizione clinica dell’immunità, definita come sensibilità, basata sull’osservazione di individui, i quali esposti ad un antigene, sono in grado di produrre una reazione che può essere messa in evidenza. Tali individui sono sensibili ad incontri successivi a quello stesso antigene. Parliamo pertanto di memoria immunitaria; le reazioni di ipersensibilità sono quasi sempre costituite da risposte secondarie.

Risposte immunitarie incontrollate

Normalmente le risposte immunitarie combattono organismi che infettano il soggetto senza grande distruzione di tessuti dell’ospite, invece in caso di ipersensibilità queste risposte non sono controllate propriamente e possono invadere i tessuti dell’ospite. Tali risposte possono essere attivate da microorganismi che normalmente non vengono riconosciuti o da antigeni dell’ambiente di solito non dannosi. In questo caso quindi la risposta immune che solitamente da beneficio diventa la causa della malattia.

Definizione di ipersensibilità

Si definisce ipersensibilità una reazione immune non voluta, provocata da meccanismi standard della risposta immune: reazione anitgene-anticorpo o immunità cellulo mediata. Quindi sono reazioni dovute ad una risposta specifica contro un antigene che possono avere origini multiple (microbi persistenti in maniera inusuale, antigeni self, sostanze normalmente innocue come i pollini, ecc).
Ci sono poi le malattie causate dall’attivazione dei linfociti T che possono essere principalmente:

· antigeni riconosciuti dai lifociti T CD4+ con produzione di citochine e attivazione dei macrofagi, i quali richiamano l’infiammazione e determinano il rilascio di enzimi e specie reattive dell’ossigeno che infiammano i tessuti che li esprimono;

· linfociti T che riconoscono tramite MHC di classe I, linfociti del citosol e quindi il risultato è che le cellule del tessuto vengono uccise con danno tessutale

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'immunità adattativa?
  2. L'immunità adattativa svolge l'importante funzione di difesa contro le infezioni microbiche, migliorando e rendendo più specifica la risposta innata.

  3. Cosa sono le malattie da ipersensibilità?
  4. Le malattie da ipersensibilità sono patologie causate da risposte immunitarie che, invece di proteggere, creano danno tessutale e malattie, spesso a causa di antigeni riconosciuti come estranei.

  5. Quali sono i meccanismi attraverso cui si manifestano le reazioni di ipersensibilità?
  6. Le reazioni di ipersensibilità si manifestano attraverso meccanismi standard della risposta immune, come la reazione antigene-anticorpo o l'immunità cellulo-mediata, e possono essere attivate da antigeni ambientali o microorganismi normalmente non dannosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community