Concetti Chiave
- I neuroni sono l'unità fondamentale del sistema nervoso e comprendono quattro regioni: dendriti, corpo cellulare, assone e terminazioni sinaptiche.
- I dendriti ricevono segnali da altri neuroni, mentre il corpo cellulare integra questi segnali per decidere se inviare un impulso elettrico all'assone.
- L'assone trasmette informazioni dal corpo cellulare alle terminazioni nervose ed è la parte più lunga del neurone.
- La guaina mielinica, formata da cellule di Schwann, isola elettricamente l'assone, facilitando la trasmissione rapida degli impulsi.
- Le terminazioni sinaptiche permettono la comunicazione tra neuroni o tra neuroni e altre cellule, come muscoli e ghiandole.
Indice
Struttura e funzioni del neurone
Il neurone è l'unità strutturale fondamentale del sistema nervoso e svolge molteplici funzioni. I neuroni, anche se possono presentare una grande diversità di forma e strutture, sono costituiti tutti delle seguenti quattro regioni: i dendriti, il corpo cellulare, l'assone e un numero variabile di terminazioni nervose(terminazioni sinaptiche).
Dendriti e corpo cellulare
I dendriti ricevono il segnale in entrata, provenienti da altri neuroni, e presentano una serie di ramificazioni in modo da creare una estesa superficie per la ricezione degli stimoli.Il corpo cellulare (o pirenoforo) si comporta da centro di integrazione: in base al tipo di segnali raccolti dai dendriti decide se inviare oppure no un impulso elettrico, detto potenziale d'azione, all'assone.
Esso assicura anche le funzioni vitali di tutto il neurone, coordinandone il metabolismo.
Assone e guaina mielinica
L'assone (o neurite) è come un cavo che trasporta informazioni provenienti dal corpo cellulare fino alle terminazioni nervose.In virtù della presenza dell'assone il neurone è la cellula più lunga del corpo umano.
In molti neuroni l'assone è rivestito da alcune cellule gliali particolari,le cellule di Schwann, che si avvolgono attorno ad esso formando la cosiddetta guaina mielinica. La loro membrana, infatti, contiene la mielina, una sostanza simile ai lipidi, dal colore biancastro, che serve da isolante elettrico; è proprio la mielina che determina il colore della sostanza bianca.
Terminazioni sinaptiche e comunicazione
Le terminazioni sinaptiche sono costituite da espansioni (bulbi presinaptici) situati alla fine di ogni ramificazione dell'assone e permettono ai neuroni di comunicare con un dendriti di altro neurone o con un corpo cellulare di un altro neurone o con un muscolo (stimolandone la contrazione) o con una ghiandola (stimolandone la secrezione).In ogni caso il segnale in uscita (output)dal neurone funge da segnale in ingresso (input) per la seconda cellula.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei dendriti nel neurone?
- Come contribuisce la guaina mielinica alla funzione dell'assone?
- In che modo le terminazioni sinaptiche facilitano la comunicazione tra i neuroni?
I dendriti ricevono segnali in entrata da altri neuroni e creano una superficie estesa per la ricezione degli stimoli.
La guaina mielinica, formata dalle cellule di Schwann, funge da isolante elettrico grazie alla mielina, permettendo una trasmissione efficiente degli impulsi lungo l'assone.
Le terminazioni sinaptiche, attraverso i bulbi presinaptici, permettono ai neuroni di comunicare con altri neuroni, muscoli o ghiandole, trasmettendo segnali che fungono da input per la cellula successiva.