Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il sistema immunitario Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di biologia per la secondaria 2° grado, Il sistema immunitario: agenti patogeni, anticorpi, immunoglobuline, batteri, virus, interferoni, malattie autoimmuni, linfociti...
SISTEMA IMMUNITARIO

avvia il test


download pdf

Sistema immunitario


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

A. B

B. A

C. AB

D. 0

E. nessuna delle risposte precedenti

www.matematicamente.it Il sistema immunitario 3

1. RISPOSTA: E

2. RISPOSTA: A

COMMENTO: Barriera anatomica contro potenziali patogeni ed eventuali agenti nocivi, costituisce la prima

linea di difesa dell'organismo contro le aggressioni esterne. Contiene inoltre le cellule di Langerhans, con la

funzione di presentare l'antigene, che fanno parte del sistema immunitario acquisito, infatti la pelle

costituisce la prima barriera di difesa contro l'azione di potenziali patogeni.

3. RISPOSTA: D

COMMENTO: È abbondantemente presente in numerose secrezioni animali e umane come le lacrime

(fanno eccezione quelle dei bovini) e nella saliva. Si trova in concentrazioni elevate anche

nell'albume d'uovo. Il lisozima, legandosi alla superficie batterica, ne riduce la carica elettrica negativa

superficiale, rendendo più facile la fagocitosi del batterio

4. RISPOSTA: B

COMMENTO: Globuli bianchi o leucociti derivano da cellule staminali multi potenti capaci di

differenziarsi.

5. RISPOSTA: D

COMMENTO: Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo

circostante di solito in risposta ad uno stimolo, ed in grado di modificare il comportamento di altre cellule

inducendo nuove attività come crescita,differenziazione e morte. Tra le citochine vi è la importante famiglia

degli interferoni, che inducono le cellule a resistere a infezioni virali.

6. RISPOSTA: C

COMMENTO: I linfociti si differenziano in T (immunità mediata da cellule) e B (immunità umorale).

7. RISPOSTA: E

8. RISPOSTA: D

COMMENTO: I linfonodi non vanno confusi con delle ghiandole poiché non producono nessun tipo di

secreto. Essi funzionano come dei filtri, catturando e processando gli antigeni che verranno presentati alle

cellule responsabili della risposta immunitaria acquisita (i linfociti): raccolgono e distruggono batteri

e virus grazie ad un reticolo a nido d'ape, costituito da tessuto connettivo e ricco di linfociti.

9. RISPOSTA: A

COMMENTO: Le immunoglobuline A (IgA) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella

risposta immunitaria dell'organismo umano. Sono sintetizzate dai linfociti B, e più precisamente dalle

plasmacellule. Le IgA sono prodotte soprattutto a livello del tessuto linfoide associato alle mucose (MALT)

del tratto digerente e respiratorio, e in misura minore anche nella bile, nella saliva e nel latte materno.

10. RISPOSTA: C

COMMENTO: Gli allergeni sono antigeni che causano allergie

11. RISPOSTA: C

12. RISPOSTA: E

COMMENTO: Nella sclerosi multipla i linfociti attaccano la guaina mielinica di molti neuroni perché il

sistema immunitario reagisce contro le molecole del proprio corpo.

13. RISPOSTA: B

COMMENTO: Perciò è il donatore universale ma può ricevere sangue solo da un donatore del gruppo 0.

14. RISPOSTA: D

COMMENTO: La vaccinoprofilassi è un tipo di vaccinazione effettuata per creare uno stato immunitario nei

confronti di una o più malattie, attivando le componenti del sistema immunitario a rispondere meglio ad uno

specifico agente patogeno. La sua efficacia è in relazione alla sua estensione nei confronti della popolazione;

essa è assoluta solo nel caso in cui tutta la popolazione che si vuole proteggere sia stata vaccinata.

15. RISPOSTA: A

COMMENTO: A volte capita che l'antidoto per una particolare tossina è scoperto iniettando la tossina stessa

in un animale, in piccole dosi, ed estraendo i risultanti anticorpi (le antitossine) dal sangue dell'animale.

Il veleno prodotto da alcuni serpenti, ragni, e altri animali velenosi è spesso contrastabile con l'utilizzo

di antiveleni, anche se non sempre esistono e sono efficaci, col risultato che molto spesso il morso o la

puntura di uno di questi animali ha effetti mortali.

16. RISPOSTA: B

Dettagli
Publisher
4 pagine