Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il sistema endocrino Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di Biologia per la secondaria 2° grado, il sistema endocrino: messaggeri chimici, ormoni, neurotrasmettitori, ipotalamo, ipofisi...
SISTEMA ENDOCRINO

avvia il test


download pdf

Sistema endocrino


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

C. apotiroidismo

D. tiroidismo 19. Il testosterone consente:

E. supertiroidismo A. attiva le ghiandole surrenali

B. distruzione linfonodi

17. Le paratiroidi svolgono un ruolo C. la maturazione spermatozoi

fondamentale, quale? D. la maturazione ovaie

A. mantengono costante i livelli di ferro nel E. la maturazione ovuli

sangue

B. mantengono costante i livelli di stagno nel 20. Dove si trova il timo?

sangue A. nel ginocchio

C. mantengono costante i livelli di fluoro nel B. nel cervelletto

sangue C. nei testicoli

D. mantengono costante i livelli di calcio nel D. nei reni

sangue E. sotto lo sterno

E. mantengono costante i livelli di zuccheri nel

sangue

www.matematicamente.it Il sistema endocrino 3

1. RISPOSTA: B

2. RISPOSTA: C

COMMENTO: Un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra le

cellule componenti il sistema nervoso, i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica. All'interno

del neurone, i neurotrasmettitori sono contenuti in vescicole dette vescicole sinaptiche che sono addensate

alle estremità distali dell'assone nei punti in cui esso contrae rapporto sinaptico con altri neuroni.

3. RISPOSTA: E

COMMENTI: Si legano ai recettori presenti nelle cellule bersagalio

4. RISPOSTA: C

COMMENTO: Un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore

specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha

l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

5. RISPOSTA: B

COMMENTO: E’ prodotto dalla corticale del surrene e appartiene al gruppo dei glucocorticoidi.

6. RISPOSTA: A

7. RISPOSTA: A

COMMENTO: L'insulina è un ormone proteico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle

isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di

21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi. La sua funzione più nota è quella di regolatore dei livelli

di glucosio ematico riducendo la glicemia mediante l'attivazione di diversi processi metabolici e cellulari.

8. RISPOSTA: D

COMMENTO: L'adrenalina o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe

dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolam

mine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico che un orto-diidrossi-benzene, il cui nome

chimico è catecolo.

9. RISPOSTA: B

COMMENTO: Gli ormoni rilasciati hanno azione sulle stesse cellule che li hanno prodotti e rilasciati (ciò

permette di regolare finemente la produzione ormonale con il meccanismo di feedback).

10. RISPOSTA: A

11. RISPOSTA: E

COMMENTO: L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai

due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che

attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomici periferici, l'attività endocrina e molte altre

funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.

12. RISPOSTA: C

COMMENTO: Ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella

turcica dell'osso sfenoide. Consta di due lobi, strutturalmente e funzionalmente diversi, che controllano,

attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo.

13. RISPOSTA: D

COMMENTO: Ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo.

14. RISPOSTA: B

COMMENTO: Gli ormoni da essa prodotti sotto stimolo ipofisario, composti iodati derivanti dalla tirosina,

come la tetraiodotironina o T4 e la triiodotironina o T3, agiscono sul metabolismo cellulare e sui relativi

processi di accrescimento; una scarsa secrezione di questi ormoni nell'infanzia (ipotiroidismo), può portare a

un mancato sviluppo del sistema nervoso.

15. RISPOSTA: D

COMMENTO: La tiroxina prodotta dalla tiroide stimola e controlla il metabolismo cellulare.

16. RISPOSTA: A

17. RISPOSTA: D

COMMENTO: Tiroide e paratiroidi controllano il livello del calcio. La tiroide produce la calcitonina che

trattiene il calcio nelle ossa. Le paratiroidi producono il paratormone che libera il calcio dallo scheletro in

caso di bassa calcemia.

18. RISPOSTA: C

19. RISPOSTA: C

Dettagli
Publisher
4 pagine