Concetti Chiave
- Il sistema nervoso vegetativo innerva organi con fibre sia del simpatico che del parasimpatico, eccetto alcuni vasi sanguigni e strutture cutanee.
- Quando entrambi i sistemi innervano lo stesso organo, producono effetti antagonisti grazie ai diversi neurotrasmettitori rilasciati.
- Le fibre colinergiche del parasimpatico rilasciano acetilcolina, mentre le fibre adrenergiche del simpatico rilasciano noradrenalina.
- L'apparato digerente viene influenzato dall'aumento della motilità e della secrezione ghiandolare, con rilassamento degli sfinteri.
- Il sistema nervoso simpatico è associato alla "reazione di fuga o contrasto", con segni come battito cardiaco accelerato e dilatazione delle pupille in situazioni di pericolo.
Funzioni vegetative
Gli organi a cui si distribuisce il sistema nervoso vegetativo ricevono fibre da entrambi sistemi.
Fanno eccezione molti vasi sanguigni e molte strutture della cute, alcune ghiandole e la midollare del surrene, che ricevono soltanto fibre del simpatico .
Quando entrambe le sezioni innervano lo stesso organo, esse determinano effetti antagonisti, soprattutto perché i loro assoni postgangliari liberano neurotrasmettitori differenti .
Le fibre postgangliari del simpatico, fibre adrenergiche, liberano noradrenalina.
Gli assoni pregangliari di tutte e due le sezioni liberano acetilcolina.
L’apparato digerente aumenta la motilità del muscolo liscio (peristalsi) e la secrezione delle ghiandole dell’apparato digerente; rilascia gli sfinteri.
Esso riduce l’attività dell’apparato digerente e determina la contrazione degli sfinteri dell’apparato (per esempio, lo sfintere anale).
La sezione del simpatico è spesso indicata come il sistema della reazione «di fuga o di contrasto» (fightor- flight). La sua azione risulta evidente quando siamo eccitati o ci troviamo in situazioni di emergenza o di pericolo, come l’essere spaventati da teppisti di strada a tarda notte.
Il cuore che batte forte, respiri rapidi e profondi, la cute fredda e sudata, i capelli che si rizzano, le pupille dilatate sono segni certi dell’attività del sistema nervoso simpatico.