Concetti Chiave
- I nervi cranici sono dodici paia che emergono dall'encefalo e innervano la testa e il collo, con eccezione dei nervi vaghi che si estendono al torace e all'addome.
- I nervi spinali comprendono 31 paia di nervi che emergono dai lati del midollo spinale e formano plessi che innervano gli arti.
- Il sistema nervoso vegetativo, parte del sistema nervoso periferico, regola muscoli lisci, cardiaci e ghiandole, differenziandosi dal sistema somatico per la sua catena di due neuroni.
- La sezione parasimpatica del sistema vegetativo promuove il riposo e la digestione, mantenendo l'omeostasi attraverso l'acetilcolina.
- La sezione simpatica è responsabile delle reazioni di fuga o contrasto, aumentando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna tramite la noradrenalina.
Sistema nervoso periferico (SNP)
Un nervo è un fascio di fibre nervose avvolte da rivesti
menti di tessuto connettivo (endonevro, perinevro ed epinevro).
I nervi cranici sono dodici paia di nervi che emergono dall’encefalo e si distribuiscono alla regione della testa e del collo. L’unica eccezione sono i nervi vaghi che si distribuiscono nel torace e nell’addome.
Essi si differenziano dai nervi spinali, che invece sono 31 paia di nervi formati a ciascun lato del midollo spinale.
Il sistema nervoso vegetativo è una parte del sistema nervoso periferico composta da neuroni che regolano l’attività del muscolo liscio, del muscolo cardiaco e delle ghiandole. Questo sistema differisce dal sistema nervoso somatico in quanto la catena dal SNC all’effettore è formata da due neuroni. Comprende due sezioni che si distribuiscono agli stessi organi con effetti diversi.
La sezione del parasimpatico è il sistema «del riposo e digestione» ed è attiva per la maggior parte del tempo. Questa sezione mantiene l’omeostasi controllando che i processi di digestione ed eliminazione avvengano normalmente e che l’energia sia conservata. Il primo neurone motore è situato nell’encefalo o nella regione sacrale del midollo spinale. Il secondo neurone motore si trova nei gangli terminali in prossimità dell’organo che innerva. Tutti gli assoni del parasimpatico secernono acetilcolina.
La sezione del simpatico è la sezione delle reazioni «di fuga o di contrasto», che prepara l’organismo a fare fronte a emergenze di vario tipo. La sua attivazione aumenta la frequenza cardiaca e la pressione del sangue. I neuroni pregangliari sono situati nella sostanza grigia del midollo spinale. I neuroni postgangliari si trovano nella catena del simpatico o in gangli collaterali. Gli assoni postgangliari secernono noradrenalina.