Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il fegato è un organo complesso situato nell'addome, fondamentale per la sintesi e trasformazione di sostanze chimiche, e presenta una struttura segmentata che facilita interventi chirurgici specifici.
  • Svolge funzioni cruciali come la trasformazione e il rilascio di sostanze nel corpo, immagazzinando glucosio e sintetizzando proteine essenziali per la coagulazione del sangue.
  • La funzionalità epatica è valutata attraverso esami del sangue che rilevano alterazioni proteiche e livelli di enzimi, con esami aggiuntivi come ecografia e biopsia per approfondimenti istologici.
  • Patologie epatiche includono epatiti, infezioni, parassiti, cirrosi, tumori e disturbi da accumulo, ognuno con specifiche implicazioni per la salute del fegato.
  • In caso di insufficienza epatica grave, il trapianto di fegato è l'intervento risolutivo per garantire la sopravvivenza.

Indice

  1. Anatomia e posizione del fegato
  2. Struttura e segmentazione del fegato
  3. Funzioni di sintesi e trasformazione
  4. Ruolo nella glicemia e coagulazione
  5. Esplorazione e diagnosi epatica
  6. Patologie e condizioni del fegato

Anatomia e posizione del fegato

Il fegato è una voluminosa parte ghiandolare del tubo digerente, con molteplici e complesse funzioni di sintesi e trasformazione di varie sostanze.

Esso è collocato in alto a destra dell'addome, sotto la cupola destra del diaframma, che lo separa dal polmone corrispondente. È mascherato, dietro e sui lati, dalle costole.

Anatomicamente, è correlato a diversi elementi. Verso l'alto e la schiena, è attaccato al diaframma da un legamento spesso. Sotto la sua parte inferiore, la cistifellea è attaccata ad esso con, alla sua sinistra, il peduncolo epatico; questo è formato dall'arteria epatica (che va dall'aorta al fegato), dalla vena porta (che drena il tubo digerente e che va al fegato) e dal dotto biliare (che va dal fegato alla cistifellea e all'intestino).

Struttura e segmentazione del fegato

Il fegato pesa 1,5 chilogrammi negli adulti. Ha quattro lobi (il lobo destro e sinistro, il lobo mediano e il lobo di Spiegel) e ciascuno è diviso in uno o più segmenti. Il fegato è quindi costituito da un totale di otto segmenti, ognuno dei quali è oggetto di una propria vascolarizzazione. Questa segmentazione permette di eseguire l'epatectomia parziale, dove l'ablazione è limitata a uno o pochi segmenti, 5 al massimo.

Funzioni di sintesi e trasformazione

Il fegato riceve, attraverso l'arteria epatica e la vena porta, delle sostanze chimiche, che trasforma e respinge o nella bile, attraverso la quale passano nella cistifellea e poi nell'intestino, o nelle vene sopraepatiche, da dove passano nella vena cava e poi in tutto il flusso sanguigno.

Ruolo nella glicemia e coagulazione

Inoltre, il fegato può sintetizzare sostanze e immagazzinarle. Fu il fisiologo francese Claude Bernard a mettere in evidenza, attraverso esperimenti di "lavaggio" del fegato, la funzione glicogenica di questo organo che consiste nell’ immagazzinare glucosio sotto forma di glicogeno; in caso di carenza di glucosio, il fegato rilascia glucosio per mantenere costante la glicemia (= livello di glucosio nel sangue ). Questa operazione si applica a carboidrati, grassi, proteine.

In particolare, il fegato sintetizza diverse proteine del fattore della coagulazione: fattore I (fibrinogeno), fattore II (protrombina) e fattori V, VII, VIII e X, i cui livelli sono diminuiti durante l'insufficienza epatocellulare (distruzione massiccia delle cellule epatiche).

Queste funzioni di stoccaggio e riciclaggio operate dal fegato si applicano anche agli ormoni, alle vitamine e anche alle sostanze tossiche, quindi trasformate e rese innocue; queste sostanze sono di origine interna (da organi, tessuti) o esterna (alimenti, medicinali).

La sopravvivenza senza fegato può durare solo poche ore. Qualora si verifichi un’insufficienza epatica grave e irreversibile, il trapianto costituisce l’unico intervento possibile.

Esplorazione e diagnosi epatica

L'esplorazione funzionale del fegato si basa su esami del sangue. Pertanto, l'insufficienza epatica provoca una diminuzione del livello di alcune proteine (albumina), rivelata da un'alterazione dei test di coagulazione (in particolare la velocità di coagulazione). La colestasi (escrezione biliare insufficiente) provoca un aumento dei livelli ematici di bilirubina e fosfatasi alcalina. La citolisi (distruzione delle cellule del fegato) è accompagnata da un aumento dei livelli ematici di transaminasi. I livelli di gamma glutamil trans peptidasi (gamma-GT) nel sangue aumentano in tutte le condizioni del fegato.

La puntura epatica-biopsia, eseguita per via transcutanea, consente l'esame istologico del frammento di parenchima epatico prelevato. Ulteriori esami radiologici del fegato sono ecografia, TC e risonanza magnetica (I.R.M. ). Il fibroscan consente di misurare l'estensione della fibrosi esternamente.

Patologie e condizioni del fegato

Il fegato può essere influenzato da infiammazione (= epatite, di origine virale, alcolica, tossica), da un'infezione batterica globale o localizzata (= ascesso), da un parassita (= amebiasi, cisti idatidea), da cirrosi , da un tumore benigno o maligno (= carcinoma epatocellulare, metastasi), da alcune malattie da accumulo (= emocromatosi, amiloidosi) o da disturbi congeniti (= anomalie del metabolismo, atresia dei dotti biliari).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione anatomica del fegato e come è strutturato?
  2. Il fegato si trova in alto a destra dell'addome, sotto la cupola destra del diaframma. È composto da quattro lobi e otto segmenti, ognuno con una propria vascolarizzazione.

  3. Quali sono le principali funzioni del fegato?
  4. Il fegato trasforma e immagazzina sostanze chimiche, sintetizza proteine del fattore della coagulazione, e gestisce il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Inoltre, neutralizza sostanze tossiche e immagazzina ormoni e vitamine.

  5. Come si verifica la funzionalità epatica?
  6. La funzionalità epatica si verifica tramite esami del sangue che misurano livelli di proteine, bilirubina, fosfatasi alcalina, transaminasi e gamma-GT. Altri test includono biopsia epatica e esami radiologici come ecografia, TC e risonanza magnetica.

  7. Quali sono le principali patologie che possono colpire il fegato?
  8. Il fegato può essere affetto da epatite, infezioni batteriche, parassiti, cirrosi, tumori benigni o maligni, malattie da accumulo e disturbi congeniti.

  9. Qual è l'importanza del trapianto di fegato?
  10. In caso di insufficienza epatica grave e irreversibile, il trapianto di fegato è l'unico intervento possibile per garantire la sopravvivenza, poiché senza fegato si può sopravvivere solo poche ore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community