Scarlet42
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato digerente trasforma il cibo in quattro fasi principali: ingestione, digestione, assorbimento e espulsione.
  • Le ghiandole salivari e i denti iniziano la digestione nella bocca, con l'amilasi che scompone l'amido e i denti che triturano il cibo.
  • Lo stomaco utilizza succhi gastrici ed enzimi per continuare la digestione, creando un ambiente acido protetto da uno strato di muco.
  • L'intestino tenue, con l'aiuto di pancreas e fegato, completa la digestione e assorbe nutrienti attraverso i villi intestinali.
  • L'intestino crasso riassorbe l'acqua, compatta le feci e ospita l'appendice, residuo evolutivo dell'intestino erbivoro.

Indice

  1. Le fasi della digestione
  2. Organi e ghiandole coinvolti
  3. Dettagli sui denti e la faringe
  4. Processi di peristalsi e sfinteri
  5. Scomposizione delle macromolecole
  6. Struttura dell'esofago e stomaco
  7. Funzioni dell'intestino e ghiandole
  8. Ruolo del fegato e pancreas
  9. Funzioni dell'intestino crasso

Le fasi della digestione

la trasformazione del cibo nell'apparato digerente avviene in 4 tappe:

-l'ingestione: tramite la bocca, il cibo passa alla faringe e poi all'esofago (bolo)

-la digestione: nello stomaco, attraverso i succhi gastrici ricchi di enzimi, inizia la digestione del cibo (chimo)

-l'assorbimento delle sostanze nutritive: nell'intestino si completa la digestione (chilo)

-l'espulsione dei prodotti di scarto: attraverso l'ano

Organi e ghiandole coinvolti

Partendo dalla bocca, ecco gli organi e le ghiandole interessati nei vari processi di digestione del cibo:

1) le ghiandole salivari: sono 6 in totale, e contribuiscono alla prima fase di digestione del cibo grazie all'amilasi, che avvia l'idrolisi (semplificazione) dell'amido e il lisozima che uccide i batteri e i microrganismi dannosi che possono essere presenti nella bocca

Dettagli sui denti e la faringe

2) i denti: si dividono in 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari per arcata; la formula dentaria della semiarcata è 2-1-2-3

incisivi: sono definiti i denti dei "roditori"

canini: sono definiti i denti dei "carnivori"

molari e premolari: sono definiti i denti degli "erbivori"

Processi di peristalsi e sfinteri

La faringe si divide in esofago e trachea e laringe, che fanno però parte del sistema respiratorio. L'epiglottide è una sorta di valvola, o di opercolo, che si chiude al passaggio del cibo proprio per evitare che questo finisca nella trachea: è perciò la ghiandola che determina la differenziazione tra l'apparato digerente e quello respiratorio.

* peristalsi: contrazioni continue del tessuto liscio dell'esofago per spingere il bolo fino allo stomaco

* sfinteri: valvole ad anello che regolano il passaggio dall'esofago allo stomaco (cardias) e dallo stomaco all'intestino (pirolo)

Scomposizione delle macromolecole

Scomposizione delle macromolecole:

-amminoacidi (scomposti delle proteine)

-nucleotidi (scomposti dell'acido nucleico)

-disaccaridi e monosaccaridi (scomposti dei polisaccaridi)

-acidi grassi e glicerolo (scomposti dei grassi più complessi)
Enzimi:

amilasi (idrolisi dell'amido)

maltasi (trasforma il maltosio in glucosio)

saccarasi (idrolisi del saccarosio)

lattasi (scomposizione del lattosio)

tripsina e chimotripsina (demolizione dei polipeptidi)

nucleasi (scomposizione acidi nucleici)

lipasi (scissione dei grassi in glicerolo e acidi grassi)

Struttura dell'esofago e stomaco

l'esofago è costituito da 4 strati dette tonache:

-tonaca mucosa

-tonaca sottomucosa

-tonaca muscolare

-tonaca sierosa

Nello stomaco avviene parte della digestione chimica grazie alla presenza di succhi gastrici, enzimi, acidi forti, muco ed enzimi.

Nello stomaco, l'ambiente è fortemente acido e, per questo, il pH è molto basso. Le pareti sono rivestite da uno spesso strato di muco che impedisce l'autodigestione dell'organo stesso.

Funzioni dell'intestino e ghiandole

Intestino (tenue e crasso)

l'intestino tenue si divide in 3 parti:

-duodeno

-digiuno

-ileo

le ghiandole pancreas (ghiandola sia esocrina che endocrina) e fegato aiutano l'intestino nella digestione secernendo succo pancreatico e bile (che si accumula nella cistifellea e serve ad emulsionare i grassi)

la parete intestinale è coperta di villi intestinali, estroflessioni digitiformi costituite da capillari e da un vaso linfatico per l'assorbimento e la distribuzione delle sostanza nutritive a tutte le cellule.

Ruolo del fegato e pancreas

*il fegato riceve la vena porta che trasporta sostanze nutritive assorbite direttamente dall'intestino.

il pancreas svolge la funzione di metabolismo del glucosio e produzione di succhi ed enzimi pancreatici; il fegato svolge un processo di detossificazione e di regolazione del glucosio nel sangue.

Funzioni dell'intestino crasso

L'intestino crasso riassorbe l'acqua e compatta le feci; si collega all'intestino tenue attraverso una congiunzione a T chiamata cieco (sacco a fondo chiuso)

l'appendice è un'estensione cieca ricordo dell'intestino degli animali erbivori (organo vestigiale)
La leptina è un ormone prodotto dalle cellule adipose quando il tessuto grasso aumenta

+ leptina nel sangue = meno appetito

- leptina nel sangue = più appetito

nell'essere umano la funzione della leptina non limita l'aumento della massa grassa, bensì determina una consistente diminuzione di quest'ultima.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le quattro tappe principali della digestione nell'apparato digerente?
  2. Le quattro tappe principali sono l'ingestione, la digestione, l'assorbimento delle sostanze nutritive e l'espulsione dei prodotti di scarto.

  3. Qual è il ruolo delle ghiandole salivari nella digestione?
  4. Le ghiandole salivari producono amilasi, che avvia l'idrolisi dell'amido, e lisozima, che uccide i batteri e i microrganismi dannosi.

  5. Come avviene la differenziazione tra l'apparato digerente e quello respiratorio?
  6. L'epiglottide agisce come una valvola che si chiude al passaggio del cibo per evitare che finisca nella trachea, determinando la differenziazione tra i due apparati.

  7. Quali enzimi sono coinvolti nella scomposizione delle macromolecole?
  8. Gli enzimi coinvolti includono amilasi, maltasi, saccarasi, lattasi, tripsina, chimotripsina, nucleasi e lipasi.

  9. Qual è la funzione del fegato e del pancreas nella digestione?
  10. Il fegato aiuta nella detossificazione e regolazione del glucosio, mentre il pancreas produce succhi ed enzimi pancreatici per il metabolismo del glucosio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community