Concetti Chiave
- Le reti neuronali permettono lo scambio di informazioni nel sistema nervoso centrale, coinvolgendo neuroni afferenti, efferenti e interneuroni.
- Il romboencefalo comprende il cervelletto e il tronco cerebrale, responsabili di equilibrio, coordinazione motoria e funzioni autonome inconsce.
- Il diencefalo è costituito da talamo e ipotalamo, che integrano informazioni sensoriali e fisiologiche.
- Il midollo spinale include materia grigia e bianca, e gestisce riflessi spinali monosinaptici e polisinaptici.
- Il sistema nervoso autonomo regola le funzioni involontarie attraverso i sistemi simpatico e parasimpatico.
Indice
Reti neuronali e loro funzioni
Lo scambio di informazioni al e dal sistema nervoso centrale è possibile grazie alla presenza di reti neuronali, costituite da:
• Neuroni afferenti, che ricevono le informazioni sensoriali.
• Neuroni efferenti, che inviano comandi.
• Interneuroni, situati tra un neurone e l’altro, hanno la funzione di elaborare e immagazzinare le informazioni.
Strutture principali dell'encefalo
Le principali strutture dell’encefalo sono:
• Il romboencefalo è formato da:
cervelletto assolve funzioni di affinamento, equilibrio e coordinazione di attività motorie.
tronco celebrale è formato da mesencefalo, ponte e midollo allungato; svolge funzioni inconsce autonome (deglutizione, respirazione)
• Il diencefalo è formato da:
talamo riceve le informazioni sensoriali e le integra con altre informazioni
ipotalamo riceve le informazioni fisiologiche dal corpo
• Telencefalo (gli emisferi celebrali)
Midollo spinale e riflessi
Midollo spinale è costituito da materia grigia (dove si trovano i corpi cellulari dei neuroni) e materia bianca (dove si trovano gli assoni, ricoperti di mielina).
Un riflesso spinale è un’azione involontaria (esempio è il riflesso patellare), può essere monosinaptico (coinvolge solo una sinapsi) o polisinaptico (coinvolge più sinapsi).
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è una parte del sistema nervoso che sovraintende tutte le nostre funzioni involontarie efferenti. È costituito da:
• Sistema nervoso simpatico risposte immediate del “combatti e fuggi”
• Sistema nervoso parasimpatico risposte del “riposa e digerisci”