Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'inattività muscolare porta a debolezza e atrofia, mentre l'esercizio regolare aumenta dimensioni, forza e resistenza dei muscoli.
  • L'esercizio aerobico migliora la forza e la resistenza muscolare, la coordinazione neuromuscolare e il metabolismo generale.
  • Il cuore e i polmoni diventano più efficienti con l'esercizio aerobico, migliorando la circolazione e l'eliminazione dei grassi dai vasi sanguigni.
  • L'esercizio isometrico aumenta principalmente la dimensione e la forza muscolare, non il numero di fibre, richiedendo poco tempo ma alta intensità contrattile.
  • Gli effetti benefici dell'esercizio fisico possono variare in durata, a seconda della frequenza e dell'intensità con cui viene praticato.

Gli effetti dell'esercizio sui muscoli

La quantità del lavoro svolto da un muscolo si riflette in modificazioni del muscolo stesso. L’inattività muscolare (dovuta a perdita dell’innervazione, a immobilizzazione, o qualunque altra causa) porta sempre alla debolezza e all’atrofia del muscolo. I muscoli non fanno eccezione al principio per cui quello che non viene utilizzato viene perduto. Invece l’esercizio regolare determina un aumento delle dimensioni, della forza e della resistenza del muscolo.

Tuttavia non tutti i tipi di esercizio producono questi effetti; esistono infatti importanti differenze riguardo al giovamento dell’esercizio fisico.
L’esercizio di tipo aerobico, o di resistenza, come la ginnastica aerobica, la maratona (figura a), il nuoto o il ciclismo, dà come risultato muscoli più forti, più agili e più resistenti alla fatica. Queste modificazioni avvengono, almeno in parte, perché aumenta l’apporto di sangue ai muscoli e le singole fibre muscolari formano un maggior numero di mi-tocondri e hanno un maggiore rifornimento di ossigeno. Tuttavia l’esercizio aerobico non giova soltanto ai muscoli scheletrici; rende più efficiente il metabolismo generale del corpo, migliora la digestione (e l’eliminazione dei prodotti di rifiuto), accresce la coordinazione neuromuscolare e rafforza lo scheletro. Il cuore si ipertrofizza, cosicché a ogni pulsazione viene pompata una maggiore quantità di sangue, vengono eliminati i depositi di grassi dalle pareti dei vasi sanguigni, i polmoni diventano più efficienti nell’effettuare gli scambi gassosi. Questi giovamenti possono essere permanenti o temporanei, in rapporto a quanto spesso e quanto vigorosamente si pratica l’esercizio fisico.
L’esercizio aerobico non fa aumentare di molto le dimensioni dei muscoli, anche se può andare avanti per ore. I muscoli prominenti di un culturista o di un professionista di sollevamento pesi sono principalmente il risultato di un esercizio isometrico, o di potenza (figura b), nel quale i muscoli devono misurarsi con un oggetto immobile (o quasi immobile). Gli esercizi di potenza richiedono assai poco tempo: di solito sono sufficienti pochi minuti a giorni alterni. Si può spingere contro una parete, e si possono contrarre energicamente i muscoli delle natiche anche mentre si fa la fila dal droghiere. Il punto chiave è fare contrarre i muscoli con la maggior forza possibile. L’aumento delle dimensioni e della forza dei muscoli che ne consegue è dovuto principalmente all’aumento di grandezza delle singole fibre muscolari (che producono più filamenti contrattili), anziché all’aumento del loro numero. Aumenta anche la quantità del tessuto connettivo che rinforza il muscolo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli effetti dell'inattività muscolare?
  2. L'inattività muscolare porta sempre alla debolezza e all'atrofia del muscolo, poiché i muscoli seguono il principio per cui ciò che non viene utilizzato viene perduto.

  3. Quali benefici apporta l'esercizio aerobico ai muscoli e al corpo?
  4. L'esercizio aerobico rende i muscoli più forti, agili e resistenti alla fatica, migliora il metabolismo generale, la digestione, la coordinazione neuromuscolare, rafforza lo scheletro e rende il cuore e i polmoni più efficienti.

  5. Come si ottengono muscoli prominenti come quelli di un culturista?
  6. I muscoli prominenti si ottengono principalmente attraverso l'esercizio isometrico o di potenza, che aumenta la grandezza delle singole fibre muscolari e del tessuto connettivo, piuttosto che il loro numero.

Domande e risposte