Concetti Chiave
- Il cuore è l'organo centrale del sistema circolatorio, responsabile della propulsione del sangue in tutto il corpo.
- La piccola circolazione coinvolge il passaggio del sangue attraverso le arterie polmonari fino ai polmoni, dove avviene lo scambio di gas.
- La grande circolazione inizia dall'aorta, portando il sangue ossigenato alle periferie e ritornando al cuore attraverso le vene cave.
- Il sistema circolatorio garantisce il trasporto del sangue e aiuta nel mantenimento della temperatura corporea stabile.
- Il sangue ricco di anidride carbonica viene portato ai polmoni per ossigenarsi, completando il ciclo della piccola circolazione.
Il cuore e il Sistema circolatorio
Il cuore
L’organo propulsore centrale della circolazione del sangue è il cuore.Dal cuore partono le arterie e l'aorta, che portano il sangue alle zone periferiche del corpo. Il sangue, quindi, ritorna al cuore attraverso le vene dalle arterie.
Dall'aorta prendono il via, invece, la piccola e la grande circolazione.
Con la piccola circolazione il sangue viene immerso nelle arterie polmonari, che lo conducono ai polmoni dove, grazie agli alveoli, avviene lo scambio di gas.
I globuli rossi cedono anidride carbonica e assumono ossigeno.
Avvenuto lo scambio, il sangue, attraverso le vene polmonari, tornerà al cuore.
La grande circolazione prende il via dall'aorta, che trasporta il sangue alla periferia. Raggiunti i capillari, il sangue cede ossigeno e prende anidride carbonica; poi, attraverso il sistema venoso, raggiunge le due vene cave che sono all'atrio destro da cui parte la circolazione polmonare.
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorio svolge la funzione di trasporto del sangue da e verso tutti gli organi del corpo e aiuta a mantenere la temperatura media del corpo a circa 37 gradi centigradi.Il sangue viene spinto nel ventricolo destro passando attraverso la valvola tricuspide, poco dopo, il ventricolo si contrae a sua volta e il sangue viene spinto nell'arteria polmonare in questo modo, il sangue ricco di anidride carbonica arriva ai polmoni.
Dopo aver ceduto l'anidride carbonica ed esserci ricaricato di ossigeno, torna nell'atrio sinistro e in questo modo completa la piccola circolazione o circolazione polmonare