Concetti Chiave
- La schizofrenia può presentare diversi percorsi longitudinali, influenzati dalla gestione dei sintomi e dall'aderenza alla terapia.
- L'episodico singolo in remissione completa si verifica quando un singolo episodio va in completa remissione, evidenziando una vulnerabilità alla schizofrenia.
- L'episodico con nessun sintomo residuo intercritico comporta episodi ripetuti senza sintomi tra le crisi, con periodi di apparente normalità.
- Il tipo continuo implica la presenza costante di sintomi psicotici, richiedendo un focus non solo sul trattamento farmacologico, ma anche sull'integrazione sociale.
- La "duration of untreated psychosis" è un fattore critico che riduce le possibilità di guarigione, poiché il disturbo può consolidarsi e portare all'emarginazione sociale.
Classificazione di decorso longitudinale
Se in un paziente c’è stato l’esordio di un quadro di schizofrenia che presenta le caratteristiche dei criteri appena analizzati, bisogna capire cosa può succedere nel periodo successivo, in quanto i pazienti con schizofrenia hanno una lunga aspettativa di vita, se non per alcuni aspetti come scarsa igiene, scarsa attenzione all’alimentazione, scarsa aderenza alla terapia. Si auspica che in seguito a uno o più episodi il paziente possa comunque mantenere una vita dignitosa.1. Episodico singolo in remissione completa. Dal momento dell’insorgenza c’è un unico episodio singolo: per un periodo breve la persona delirava, ha sofferto di allucinazioni, presentava un disorientamento comportamentale. L’episodio singolo può andare in remissione completa: sapremo che quella persona ha una vulnerabilità.
2. Episodico con nessun sintomo residuo intercritico. Il paziente ha più episodi ripetuti, non un episodio singolo, ma non presenta nessun sintomo nel periodo intercritico (tra una crisi e l’altra).
3. Episodico singolo in remissione parziale (specificare anche se con sintomi negativi rilevanti).
4. Episodico con sintomi residui intercritici (gli episodi sono definiti dalla ricomparsa di sintomi psicotici rilevanti; specificare anche se con sintomi negativi rilevanti). Un paziente che ha avuto un episodio singolo che andava in remissione parziale poi ricomincia a presentare sintomi negativi rilevanti. In questo caso si arriva al percorso longitudinale più grave ed evidente: la persona non saprà più inserirsi in un contesto sociale e sarà spinta al ritiro sociale, che a cascata porterà a problematiche maggiori.
5. Continuo (sintomi psicotici rilevanti sono presenti per tutto il periodo di osservazione; specificare anche se con sintomi negativi rilevanti). Il quadro è continuativo, non scompare dopo 2-3 settimane ma può perdurare per anni. In questi pazienti non è importante soltanto l’efficacia del trattamento farmacologico, ma anche l’aspetto di inserimento sociale e di evitamento dello stigma.
Il tipo residuo è una tipologia di schizofrenia quasi estinta dopo la chiusura dei manicomi, rimane piuttosto frequente nei soggetti a lungo istituzionalizzati. È infatti tipica di pazienti usciti da poco dai manicomi in cui permangono sintomi lievi. Risultano soddisfatti i seguenti criteri
Assenza di rilevanti deliri e allucinazioni, eloquio disorganizzato, e comportamento disorganizzato o catatonico.
Vi è manifestazione continua del disturbo, come indicato dalla presenza di sintomi negativi o di due o più sintomi elencati nel criterio A per la schizofrenia, presenti in forma attenuata (per es. convinzioni strane, esperienze percettive inusuali).
La “duration of untreated psychosis” è uno dei principali indicatori per la bassa possibilità di guarigione, poiché se non trattato un disturbo si consolida e la persona viene emarginata ed etichettata.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche dell'episodio singolo in remissione completa?
- Cosa significa essere episodico con nessun sintomo residuo intercritico?
- Quali sono le caratteristiche dell'episodio singolo in remissione parziale?
- Cosa significa essere episodico con sintomi residui intercritici?
L'episodio singolo in remissione completa si verifica quando un paziente ha un unico episodio di schizofrenia che va in remissione completa, con sintomi come deliri, allucinazioni e disorientamento comportamentale.
Essere episodico con nessun sintomo residuo intercritico significa che il paziente ha più episodi ripetuti di schizofrenia, ma non presenta alcun sintomo nel periodo tra una crisi e l'altra.
L'episodio singolo in remissione parziale si verifica quando un paziente ha un unico episodio di schizofrenia che va in remissione parziale, con la ricomparsa di sintomi negativi rilevanti.
Essere episodico con sintomi residui intercritici significa che il paziente ha avuto un episodio singolo di schizofrenia che va in remissione parziale, ma poi ricomincia a presentare sintomi negativi rilevanti.