INGEGNERE110ELODE
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'intestino crasso ospita batteri che metabolizzano nutrienti residui, producendo gas e vitamine come la K e alcune B.
  • Il colon assorbe principalmente vitamine prodotte dai batteri, ioni e acqua residua dai materiali indigeriti.
  • La peristalsi, con onde di contrazione e rilassamento, facilita il movimento e la miscelazione del chimo nell'intestino.
  • Le feci contengono residui alimentari, muco, batteri e acqua sufficiente per un'espulsione agevole.
  • La regolazione digestiva è influenzata principalmente dalla secretina e dalla colecistochinina, con il nervo vago che media la regolazione nervosa.

Il materiale che alla fine passa nell’intestino crasso contiene poche sostanze nutritizie, ma permane in questo tratto del canale alimentare ancora per 12—24 ore. Il colon di per sé non produce enzimi digestivi. Tuttavia i batteri «residenti» che vivono nel suo lume metabolizzano alcune delle sostanze nutritizie residue, liberando gas (metano e idrogeno solforato) che concorrono a determinare l’odore delle feci. Ogni giorno sono prodotti circa 500 mL di gas (flato), e molti di più quando vengono ingeriti certi cibi ricchi di carboidrati (come i fagioli).

I batteri che risiedono nell’intestino crasso producono anche alcune vitamine (la vitamina K e alcune vitamine B). L’assorbimento da parte dell’intestino crasso è limitato all’assorbimento di queste vitamine, di alcuni ioni e della maggior parte dell’acqua residua. Le feci, il prodotto più o meno solido che viene immesso nel retto, contengono residui alimentari non digeriti, muco, milioni di batteri e acqua appena sufficiente a consentire una loro agevole espulsione.

Grazie alla peristalsi il materiale alimentare progredisce lungo tutto l’intestino. Questa comporta onde di contrazione che corrono lungo tutto l’intestino, seguite da onde di rilassamento. Movimenti ritmici determinano costrizioni locali che servono a mescolare il chimo con i succhi digestivi e contribuiscono alla propulsione del materiale alimentare lungo l’intestino.

La regolazione ormonale, attuata dalla secretina e dalla colecistochinina), è il principale fattore di regolazione. La regolazione nervosa è mediata dal nervo vago.

Domande e risposte