Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'attività helper coinvolge la secrezione di citochine da parte dei linfociti TH, che attivano macrofagi o stimolano linfociti B a produrre anticorpi.
  • L'immunità cellulo-mediata è principalmente svolta dai linfociti TC, che eliminano cellule infette da microbi intra-cellulari come i virus.
  • L'immunità acquisita si basa su linfociti B e T, capaci di riconoscere una vasta gamma di patogeni attraverso recettori specifici.
  • I recettori dei linfociti B, rappresentati da anticorpi, mostrano un'alta variabilità di specificità antigenica per riconoscere diversi patogeni.
  • Ciascun linfocita B possiede una specificità unica rispetto agli altri linfociti nell'organismo, facilitando una risposta immunitaria diversificata.

Attività helper

L’attività helper si esplica attraverso la secrezione di citochine, attraverso le quali il linfocita TH può stimolare ad esempio un macrofago determinandone l’attivazione. Il macrofago attivato diventa più efficace nell’uccisione di microbi che ha fagocitato. In alternativa, le citochine possono stimolare i linfociti B a produrre più anticorpi. In particolare, l’immunità cellulo-mediata è esplicata dai linfociti TC, che agiscono nei confronti delle cellule infette da microbi intra-cellulari (es.

un virus). In questo caso, la cellula viene riconosciuta come infetta e, di conseguenza, per eliminare il virus il linfocita elimina anche la cellula infettata.
L’immunità acquisita si basa sulla presenza di due popolazioni linfocitarie: linfociti B e linfociti T.
La diversità di riconoscimento, che ci consente di riconoscere un numero praticamente infinito di patogeni, deriva dalla specificità dei recettori espressi sulla superficie di questi due tipi cellulari.
Ciò significa che un antigene, cioè una qualsiasi molecola che fa parte di un patogeno, verrà specificamente riconosciuto da queste proteine di riconoscimento espresse sulle cellule linfocitarie.
Per i linfociti B il recettore è rappresentato dagli stessi anticorpi o immunoglobuline, che vengono esposte in superficie da queste cellule e presentano un’elevata variabilità di specificità antigenica. Ciascun linfocita B avrà una specificità diversa dagli altri linfociti presenti all’interno dell’organismo.

Domande e risposte