juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'oocita primario, se non fecondato, viene eliminato con l'endometrio durante le mestruazioni, che durano tra 3 e 7 giorni.
  • Ormoni chiave come estrogeni, progesterone, FSH e LH regolano il ciclo mestruale, influenzando la maturazione dell'oocita e la formazione dell'endometrio.
  • A metà ciclo, l'aumento di estrogeni e LH facilita il movimento dell'oocita verso l'utero; se non fecondato, il corpo luteo viene assorbito, causando mestruazioni.
  • Il ciclo mestruale, generalmente di 28 giorni, varia tra individui e inizia con il menarca, segnando l'inizio della pubertà femminile.
  • La diminuzione degli ormoni ovarici e l'aumento degli ormoni ipofisari innescano un nuovo ciclo con la formazione di un nuovo follicolo e endometrio.

Il gollicolo ovarico formato dall'oocita primario raggiunge l'utero e se non viene fecondato l'oocita muore e l'endometrio è eliminato con la mestruazione, un fenomeno della durata variabile tra 3 e 7 giorni e che porta all'eliminazione della mucosa uterina interna e del sangue che nutrivano l'endometrio. Tra gli ormoni che regolano il ciclo mestruale vi sono gli estrogeni, il progesterone, le gonadotropine ipofisarie FSH e LH. Inizialmente gli ormoni sono bassi e dopo pochi giorni l'oocita matura e il follicolo s'ingrossa e priduce estrogeni che stimolano la formazione dell'endometrio per una nuova cellula uovo.

A metà del ciclo gli estrogeni aumentano così come l'LH da parte dell'ipofisi che accompagnano l'oocita verso l'utero. Il follicolo vuoto produce il corpo luteo che viene assorbito se non c'è fecondazione causando la diminuzione della produzione degli ormoni ovarici e la riduzione del sangue all'endometrio che non avendo più sostegno viene eliminato con le mestruazioni e si ha un aumento della produzione degli ormoni ipofisari che portano a un altro ciclo mestruale con l'aumento degli estrogeni e alla formazione di un nuovo follicolo e di un nuovo endometrio.
Un ciclo mestruale dura 28 giorni ma varia da persona a persona e ha inizio verso i 12-15 anni con la prima mestruazione chiamata menarca che segna l'inizio della pubertà nella donna.

Domande e risposte