Concetti Chiave
- La respirazione coinvolge la ventilazione polmonare e lo scambio di gas negli alveoli.
- L'apparato respiratorio è connesso agli apparati digerente e cardiocircolatorio.
- Le vie aeree superiori comprendono naso e faringe, mentre quelle inferiori includono laringe, trachea, bronchi e polmoni.
- Il naso riscalda l'aria e percepisce stimoli olfattivi, mentre la faringe integra funzioni respiratorie e immunitarie.
- I polmoni, rivestiti dalla pleura, sono due organi conici con lobi differenziati a causa della vicinanza del cuore.
La respirazione è un processo proprio a tutti gli esseri viventi.
Essa si compone di due processi: ventilazione polmonare, e cioè ingresso e uscita dell’aria all’interno dell’apparato respiratorio; e scambio di gas a livello degli alveoli polmonari.
Indice
Struttura dell'apparato respiratorio
L’apparato respiratorio è collegato all’apparato digerente e all’apparato cardiocircolatorio.
Esso è formato dalle vie aeree superiori, che includono naso e faringe, e dalle vie aeree superiori, ovvero laringe, trachea, bronchi e polmoni.
Funzioni del naso e della faringe
Il naso è un organo cartilagineo diviso dal setto nasale in due narici. Al suo interno sono presenti le cellule caliciformi, che riscaldano l’aria. Il naso è l’organo preposto alla percezione degli stimoli olfattivi, che poi vengono mandati al cervello.
La faringe è un tratto comune ad apparato digerente e respiratorio, e contiene le tonsille (palatine e adenoidi), le quali hanno una funzione immunitaria. La laringe è a contatto con l’orecchio medio tramite la Tromba di Eustachio, affinché la pressione nell’orecchio possa mantenere l’equilibrio.
Struttura e funzione della laringe
La laringe è un tratto formato da otto anelli cartilaginei. Al suo ingresso si trova l’epiglottide, che sbarra il passaggio al bolo dopo la deglutizione.
La laringe si dirama poi nella trachea, che a sua volta si divide nei bronchi (principali, lobari, nasali, zonali, lobulari interlobulari e terminali).
I bronchioli terminano infine negli alveoli, in cui avvengono, per diffusione, gli scambi gassosi tra ossigeno e anidride carbonica.
Descrizione dei polmoni
I polmoni sono due organi conici: il destro ha tre lobi, mentre il sinistro, a causa della vicinanza con il cuore, è formato da due lobi. Essi sono rivestiti dalla pleura, una membrana sierosa costituita da due foglietti.