5th October.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato gastrointestinale è costituito da organi come stomaco e intestino, quest'ultimo suddiviso in tenue e crasso.
  • L'intestino tenue si divide ulteriormente in duodeno, digiuno e ileo, svolgendo un ruolo cruciale nella digestione dei nutrienti.
  • La struttura del tratto gastrointestinale comprende un rivestimento mucoso, tessuto connettivo e due strati muscolari per la peristalsi.
  • Nella bocca, i denti triturano il cibo, mentre le ghiandole salivari producono saliva per facilitare la digestione.
  • La lingua e l'epiglottide guidano il cibo attraverso la faringe e l'esofago, garantendo il corretto passaggio verso lo stomaco.

L'apparato gastrointestinale

è formato da diversi organi: stomaco, intestino. L'intestino viene distino in tenue e crasso. Il tenue si divide in: duodeno, digiuno e ileo.
Questi due organi (intestino e stomaco) presiedono alla gestione dei principi nutrizionali:
- carboidrati
- grassi
- proteine
E' un lungo tubo che comincia dalla bocca e termina all'ano. E' rivestito da un epiterio mucoso, segue poi il tessuto connettivo che è vascolarizzato ed innervato.
Ci sono, poi, due strati di muscolatura: longitudinale e trasversale. Essa ha il compito di spingere il cibo in avanti (peristalsi)

La Boccaha la funzione di triturare e sminuzzare il cibo attraverso i trentadue denti. Ogni semi-arcata è composta da otto denti: incisivo centrale,incisivo laterale, canini, due pre-molari e tre molari. Sono presenti, oltre ai denti, tre ghiandole. Le tre ghiandole si chiamano:
- ghiandola parotide
- ghiandola sottomandibolare
- ghiandola sottolinguale
Esse producono saliva.

La Lingua è un muscolo che consente la deglutizione e spinge il cibo nel retro-faringe.

La Faringe si collega sia al canale digerente sia al canale respiratorio ma il cibo riesce a seguire il percorso giusto perché nella parte bassa della faringe è presente una cartilagine, l'epligottide. Le sostanze liquide e quelle solide sono spinte lungo l'esofago peristalsi.

Domande e risposte