Concetti Chiave
- Gli sfinteri, come quello esofageo e pilorico, impediscono il ritorno del cibo lungo il tratto digerente.
- L'intestino tenue, suddiviso in duodeno, digiuno e ileo, è fondamentale per l'assorbimento dei nutrienti grazie a villi e microvilli.
- La flora intestinale nell'intestino crasso produce vitamine K e B, essenziali per il corpo.
- Nel fegato, i lobuli e le cellule di Kupffer svolgono funzioni di sintesi biliare e metabolismo dei grassi.
- Il pancreas ha un ruolo chiave nella digestione producendo succo pancreatico e ormoni come insulina e glucagone.
Apparato digerente
• esistono vari sfinteri che impediscono un movimento a ritroso del cibo, come lo sfintere esofageo (cardias) in corrispondenza dell’immissione dell’esofago nello stomaco, quello pilorico tra stomaco e intestino e quello anale;
• lo smalto dei denti è di fosfato di calcio;
• nell’intestino tenue che si divide in duodeno, digiuno e ileo, vengono assorbiti i nutrienti, anche grazie ai microvilli e i villi che con l’orletto a spazzola aumentano l’area di assorbimento;
• nell’intestino crasso che si divide in cieco, colon e retto, è presente una ricca flora intestinale, costituita da batteri che producano vitamina K e B;
• gli strati del canale alimentare sono i seguenti: ◦ mucosa costituita da epitelio e connettivo;
• sotto-mucosa costituita da connettivo lasso dove si trovano vasi sanguigni e linfatici che raccolgono le sostanze assorbite; • tonaca muscolare, un doppio strato di muscolatura liscia (circolare e longitudinale) che attraverso la peristalsi permettono il rimescolamento del cibo; ◦ tonaca sierosa/peritoneo;
• nella bocca l’amido si trasforma in maltosio grazie all’amilasi e si forma il bolo; nello stomaco grazie al succo gastrico il bolo diventa chimo e si iniziano a dividere le proteine.
• il fegato ha unità funzionali chiamate lobuli e cellule di Kupffer che distruggono i globuli rossi. Sintetizza poi la bile per emulsionare i grassi. Il fegato controlla anche il metabolismo dei grassi producendo lipoproteine:
• ad alta densità per rimuovere il colesterolo e portarlo al fegato per produrre bile;
• a bassa densità che trasportano il colesterolo nell’organismo per utilizzarlo nella biosintesi oppure per immagazzinarlo;
• a densità molto bassa, contenenti trigliceridi destinati alle cellule adipose;
• le cellule esocrine del pancreas producono il succo pancreatico utile a neutralizzare l’acidità del chimo, quelle endocrine, le isole di Langerhans producono insulina e glucagone.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo degli sfinteri nel sistema digerente?
- Come avviene l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino tenue?
- Quali sono le funzioni principali del fegato nel processo digestivo?
Gli sfinteri, come lo sfintere esofageo, pilorico e anale, impediscono il movimento a ritroso del cibo nel sistema digerente.
Nell'intestino tenue, i nutrienti vengono assorbiti grazie ai microvilli e ai villi che aumentano l'area di assorbimento.
Il fegato sintetizza la bile per emulsionare i grassi, controlla il metabolismo dei grassi e produce lipoproteine per il trasporto del colesterolo.