Concetti Chiave
- L'apparato cardiovascolare è un sistema chiuso che trasporta ossigeno e anidride carbonica attraverso due circuiti: polmonare e sistemico.
- Il cuore è diviso in quattro camere, con atri e ventricoli che facilitano il flusso sanguigno tramite quattro valvole.
- Il ciclo cardiaco dura 0,8 secondi, includendo fasi di sistole e diastole per garantire il movimento del sangue.
- Il cuore è alimentato dalle arterie coronarie e protetto da tre strati: endocardio, miocardio ed epicardio.
- La pressione sanguigna è misurata in mmHg e i valori normali per un adulto sono 120 su 70.
Indice
Funzione del sistema circolatorio
Trasporta nel sangue i materiali da e verso tutte le regioni corporee.
Tra le sostanze trasportate ci sono due gas: l’ ossigeno e l’ anidride carbonica.
L’ ossigeno entra nella circolazione a livello dei polmoni e viene trasportato a tutte le cellule.
L’ anidride carbonica invece, segue il percorso inverso.
Caratteristiche dell'apparato circolatorio
Questo apparato ha 3 caratteristiche fondamentali:
1)E’ un sistema chiuso
2)Forma 2 circuiti distinti
3)In cuore e’ diviso in 4 camere, 2 atri e 2 ventricoli.
1)E’ un sistema chiuso
Si muove sempre all’interno dei vasi sanguigni e non viene mai a contatto con il liquido interstiziale;
Tipi di vasi sanguigni
L’ apparato e’ composto da 3 tipi di vasi sanguigni:
- Arterie : trasportano il sangue dal cuore ai vari organi e si ramificano in : arteriole e letti capillari.
- Capillari: sono dei vasi più’ piccoli, con pareti sottili che consentono lo scambio di sostanze tra il sangue e il fluido dei tessuti.
-Venule: sono dei vasi piccoli che drenano i letti capillari che poi si uniscono per formare vasi piu’ grandi chiamati vene che trasportano il sangue verso il cuore.
Circuiti della circolazione
2)E’ formato da 2 circuiti distinti
-Circolazione polmonare: ossigena il sangue ed elimina l’ anidride carbonica.
-Circolazione sistemica: distribuisce ossigeno e nutrienti a tutti i tessuti el corpo e preleva l’ anidride carbonica e le sostanze di scarto.
3)Il cuore si divide in 4 camere.
L’atrio e il ventricolo Destro formano il cuore destro: riceve il sangue ossigenato dalla circolazione sistemica e lo spinge verso il circuito polmonare. (scorre solo sangue deossigenato)
L’ Atrio e il Ventricolo Sinistro formano: il cuore sinistro: riceve il sangue ossigenato dai polmoni e lo spinge nel circuito sistemico dove poi finirà’ in tutto il nostro corpo.
Movimenti del sangue:
Per facilitare il flusso del sangue, nel cuore ci sono quattro valvole:
due valvole atrio-ventricolari;
due valvole semilunari.
Movimenti del sangue nel cuore
Come funziona il sangue all’ interno del cuore?
1)l’atrio destro riceve il sangue senza ossigeno dalla vena cava superiore e da quella inferiore.
2)Dall’ atrio destro in sangue passa attraverso una valvola chiamata vena tricuspide ed entra nell’ ventricolo destro.
3)Dal ventricolo destro il sangue viene spinto in due arterie polmonari che portano il sangue privo di ossigeno all’interno dei polmoni.
4)Il sangue con l’ossigeno entra all’interno dei cuore attraverso l’atrio sinistro
5)Dall’ atrio sinistro viene spinto nel ventricolo sinistro attraverso la valvola bicuspide.
Il sangue esce dal cuore attraverso la valvola semilunare e viene spinto nella valvola aortica dopodichè’ il sangue si riversa nell’ aorta e viene trasportato in tutto il corpo
Anatomia del Cuore
Anatomia del cuore
Il cuore e’ un organo grande quanto un pugno chiuso, e’ situato nella cavità’ toracica, dietro lo sterno e in mezzo ai polmoni.
La parete del cuore e’ costituita da 3 strati:
1)l’ endocardio: e’ un sottile strato epiteliale che riveste le cavità’ interne.
2)Il miocardio: e’ lo strato intermedio ed e’ costituito da uno strato muscolare, rinforzato dal connettivo fibroso. Esso riceve il nutrimento e l’ossigeno dalle arterie coronarie (a.c. si trovano esternamente sulla superficie del cuore e formano un sistema d vasi)
3)L’ epicardio : e’ lo strato esterno ed è una sottile membrana sierosa.
Esternamente all’epicardio c’è un’altra membrana sierosa, i due insieme, formano il pericardio.
Ciclo cardiaco
Ciclo cardiaco.:
Il ciclo cardiaco dura 0,8 secondi e comprende 2 fasi:
-sistole : fase di contrazione
-diastole: fase di riposo
1)Diastole: 0,4s il miocardio e’ rilassato e il sangue entra in atri e ventricoli.
2)Sistole Atriale: 0,1s gli atri si contraggono e spingono il sangue nei ventricoli che si trovano in fase di diastole.
3)Sistole Ventricolare: 0,3s i ventricoli si contraggono, il sangue va nell’aorta e nelle arterie polmonari.
Soffio cardiaco: valvole sono difettose.
Gittata cardiaca: corrisponde al volume di sangue che il ventricolo riesce a pompare in 1 min.(80ml in un maschio adulto)
Battito cardiaco
Un ciclo cardiaco inizia con la contrazione degli atri in seguito all’impulso elettrico generato nel nodo seno-atriale. ( cellule pacemaker)
Il segnale poi si propaga grazie a un sistema di conduzione che comprende il nodo atrio-ventricolare, il fascio di His e le fibre di Purkinje.
1)Nodo atrio-ventricolare :e’ un nodo di cellule cardiache modificate situate tra gli atri e i ventricoli.
2)Fascio di His: e’ costituito da fibre di cellule muscolari cardiache modificate, che non si contraggono ma trasmettono gli impulsi elettrici.
3)fibre di Purkinje: si diramano dal fascio di his attraverso la massa muscolare del ventricolo.
Misurazione della pressione sanguigna
Misurare la pressione sanguigna:
La pressione del sangue si misura con lo sfigmomanometro e si indica come valore sistolico sul valore diastolico.
I valori normali per un giovane adulto sono 120 su 70 (mmHg)
Domande da interrogazione
- Quali sono le funzioni principali dell'apparato cardiovascolare?
- Come è strutturato il cuore e quali sono le sue funzioni principali?
- Quali sono i due circuiti distinti dell'apparato cardiovascolare?
- Come avviene il ciclo cardiaco e quali sono le sue fasi?
- Come si misura la pressione sanguigna e quali sono i valori normali?
L'apparato cardiovascolare trasporta materiali nel sangue verso tutte le regioni corporee, inclusi ossigeno e anidride carbonica, attraverso un sistema chiuso di vasi sanguigni.
Il cuore è diviso in quattro camere: due atri e due ventricoli. Il cuore destro riceve sangue deossigenato e lo invia ai polmoni, mentre il cuore sinistro riceve sangue ossigenato dai polmoni e lo distribuisce al corpo.
I due circuiti distinti sono la circolazione polmonare, che ossigena il sangue ed elimina l'anidride carbonica, e la circolazione sistemica, che distribuisce ossigeno e nutrienti ai tessuti e raccoglie anidride carbonica e scarti.
Il ciclo cardiaco dura 0,8 secondi e comprende due fasi: la sistole, fase di contrazione, e la diastole, fase di riposo. Durante la diastole, il miocardio si rilassa e il sangue entra in atri e ventricoli; durante la sistole atriale e ventricolare, il sangue viene spinto nei ventricoli e poi nell'aorta e nelle arterie polmonari.
La pressione sanguigna si misura con uno sfigmomanometro e si esprime come valore sistolico su valore diastolico. I valori normali per un giovane adulto sono 120 su 70 mmHg.