Concetti Chiave
- Le ghiandole surrenaliche si trovano sopra i reni e sono divise in una parte corticale esterna che produce ormoni steroidei e una parte midollare interna che produce catecolammine.
- La vascolarizzazione delle ghiandole surrenaliche è asimmetrica, con la surrenale destra che riceve sangue dall'aorta e la sinistra dall'arteria renale, influenzando la difficoltà del cateterismo selettivo.
- La corticale delle ghiandole surrenaliche presenta tre strati: la glomerulosa, che produce aldosterone; la fascicolata, che produce cortisolo; e la reticolare, che produce androgeni.
- La secrezione di cortisolo segue un ritmo circadiano, con picchi durante la notte e il mattino, influenzata da fattori stressanti che modulano la secrezione di CRH e AVP a livello ipotalamico.
- La scissione della POMC nell'ipofisi porta alla produzione di ACTH, β-lipotropina e altri peptidi, con effetti sul metabolismo, comportamento e funzioni biologiche non completamente chiarite.
Indice
Struttura e funzione delle ghiandole surrenaliche
Le ghiandole surrenaliche sono 2 ghiandole localizzate al di sopra dei reni e con struttura complessa, divisa in una parte più esterna, la corticale, adibita alla produzione degli ormoni steroidei e una porzione midollare interna che produce le catecolammine.
Vascolarizzazione
Vascolarizzazione delle ghiandole surrenaliche
La vascolarizzazione è differente per le due ghiandole:
- La surrenale destra riceve sangue direttamente dall’aorta ed è drenata da un ramo che sfocia nella vena renale in prossimità della vena cava inferiore;
- La surrenale sinistra è irrorata da un ramo derivante dall’arteria renale sinistra e drenata da un vaso che sbocca nella vena renale a grande distanza dalla vena cava inferiore.
L’anatomia vascolare risulta importante per il cateterismo selettivo di
questi vasi per alcune valutazioni, anche di tipo endocrinologico: l’incannulazione dei vasi sinistri è particolarmente difficoltosa e spesso soggetta a errori.
Anatomia microscopica della corticale
A livello microscopico, la corticale può essere divisa in 3 strati con cellule a funzione e regolazione diverse. Dall’esterno all’interno si trovano:
1) Glomerulosa – produce aldosterone ed è regolata dalla renina;
2) Fascicolata – produce cortisolo, modulata dall’ACTH ipofisario;
3) Reticolare – produce androgeni 1 , la cui secrezione è regolata in parte dall’ACTH e in parte da meccanismi non ben conosciuti e indipendenti dalla modulazione del cortisolo.
Regolazione del cortisolo
Il cortisolo, ormone glucocorticoide più importante della nostra specie, presenta secrezione circadiana con:
• valori massimi nella parte finale della notte e nelle prime ore del mattino;
• una diminuzione progressiva durante il giorno; in questa fase sono tuttavia presenti degli importanti picchi, alcuni dei quali in corrispondenza dei pasti;
• valori minimi alla fine della giornata e durante la notte.
La regolazione del cortisolo, oltre che dal ritmo circadiano, è regolata anche da fattori stressanti, che agiscono a livello ipotalamico modulando la secrezione di CRH (Corticotropin Releasing Hormone) e AVP (Arginine vasopressin). Entrambi agiscono sull’ipofisi, dove stimolano la scissione della POMC e la secrezione di ACTH, che agisce sulla zona fascicolata della corticale del surrene inducendo la secrezione di cortisolo.
Ruolo della POMC e dei peptidi
Con la scissione di POMC si ha la liberazione non solo di ACTH, ma anche:
• β-lipotropina, poi trasformata in β-endorfina, la
quale contribuisce a determinare un adattamento psico-comportamentale (in aggiunta all’adattamento metabolico indotto dal cortisolo);
• altri peptidi con significato biologico poco chiaro.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale delle ghiandole surrenaliche?
- Come avviene la vascolarizzazione delle ghiandole surrenaliche?
- Quali sono i fattori che regolano la secrezione di cortisolo?
Le ghiandole surrenaliche producono ormoni steroidei nella parte corticale e catecolammine nella porzione midollare.
La surrenale destra riceve sangue dall’aorta e drena nella vena renale vicino alla vena cava inferiore, mentre la surrenale sinistra è irrorata dall’arteria renale sinistra e drena lontano dalla vena cava inferiore.
La secrezione di cortisolo è regolata dal ritmo circadiano e da fattori stressanti che modulano la secrezione di CRH e AVP, influenzando l'ipofisi e la produzione di ACTH.