Concetti Chiave
- Testi destinati all'ascolto includono lezioni, conferenze, trasmissioni radiotelevisive, interviste, conversazioni, discussioni e dibattiti.
- Le lezioni e le conferenze sono testi espositivi con lo scopo di informare, ma le conferenze esauriscono gli argomenti senza riprenderli successivamente.
- Le trasmissioni radiotelevisive richiedono un ascolto critico per distinguere tra informazioni oggettive e opinioni del parlante.
- Nelle interviste, l'intervistatore pone domande preparate mentre l'intervistato risponde senza scambio di ruoli.
- La lingua dei testi varia tra informale per conversazioni e discussioni, e formale per lezioni, conferenze e dibattiti.
Un testo può essere ascoltato solo se c'è qualcuno che lo riferisce. In teoria, qualsiasi testo può essere riferito, quindi ascoltato, ma esistono testi appositamente prodotti per essere ascoltati: la lezione, la conferenza, le trasmissioni radiotelevisive, le interviste.
A questi si aggiungono altri tipi di testo destinati all'ascolto, che implicano l'intervento di un interlocutore che ascolta, ma che entra anche nella comunicazione interagendo con uno scambio di ruoli tra parlante e ascoltatore: la conversazione, la discussione, il dibattito.
Domande da interrogazione
- Quali sono i tipi di testo appositamente prodotti per essere ascoltati?
- Qual è la differenza principale tra una lezione e una conferenza?
- Quali abilità sono richieste all'ascoltatore durante le trasmissioni radiotelevisive?
- In che modo la conversazione differisce dalla discussione?
- Qual è il ruolo del moderatore in un dibattito?
I testi appositamente prodotti per essere ascoltati includono la lezione, la conferenza, le trasmissioni radiotelevisive e le interviste.
La lezione può essere ripresa più volte e in momenti successivi, mentre la conferenza esaurisce l'argomento in modo completo senza riprenderlo successivamente.
L'ascoltatore deve essere critico, capire lo scopo della trasmissione, individuare scopi non evidenti e distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni del parlante.
La conversazione avviene in un clima amichevole e confidenziale con scambio di ruoli, mentre la discussione ha un clima più teso e mira a convincere l'interlocutore argomentando.
Il moderatore ha lo scopo di dare ordine agli interventi, assicurando che tutti abbiano spazio per parlare ed esporre le proprie opinioni.