marcol99
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La storia delle tecnologie dell'informazione inizia con la comunicazione verbale, risalente a 2.5 milioni di anni fa, fino alla scrittura nel 3500 a.C. che segna l'inizio della storia documentata.
  • L'invenzione della stampa nel 1455 da Johan Gutenberg ha rivoluzionato la diffusione della conoscenza, permettendo la produzione di massa dei libri.
  • Le comunicazioni cablate iniziano con il telegrafo di Samuel Morse nel 1844 e il telefono di Antonio Meucci nel 1871, mentre le comunicazioni wireless emergono con i segnali radio di Guglielmo Marconi nel 1895 e la televisione nel 1925.
  • Il computer, con il primo modello ENIAC nel 1946, ha segnato un importante passo avanti nella capacità di elaborazione dei dati, evolvendosi poi fino a diventare una parte fondamentale della rete internet.
  • Internet, iniziata come ARPANET negli anni '60, si è trasformata in una rete globale che ha visto una crescita esponenziale degli utenti, raggiungendo miliardi di connessioni nel 21° secolo, e ha creato una vera e propria società dell'informazione.

Storia delle tecnologie dell'informazione.

*Comunicazione verbale: 2500000 anni a.C.
*Pitture rupestri: 38000 anni a.C.
*Scrittura: 3500 anni a.C. (inizio della storia)
*Invenzione della stampa: 1455 d.C dal tedesco Johan Gutemberg. Osservando il torchio dell'uva e, nello specifico, l'operazione di compressione delle vinacce per ottenere il cosiddetto "vino torchiato", gli venne l'idea della stampa, cioè utilizzare lo stesso metodo per imprimere con l'inchiostro lettere su un foglio di carta. Con l'invenzione della stampa partì la produzione di massa dei libri, e vendendoli così a disposizione di tutti.
*Telegrafo: 1844 da Samuel Morse, USA. Il telegrafo è la prima rete cablata (utilizzata tramite fili). Il codice morse è utilizzato anche ai giorni d'oggi ed è costituito da punti e linee (./-// =A). Può essere inviato tramite segnale audio come fra stazioni telegrafiche o tramite segnale visivo, come tra aerei o navi.
*Telefono: 1871 da Antonio Meucci, Italia. Il telefono fisso è una rete cablata.
*Segnali Radio: 1895 da Guglialmo Marconi, Italia. I segnali radio furono i primi segnali WIRELESS, senza fili.
*Televisione: 1925 da John Logie Baird. La televisione è una rete wireless.
*Computer: 1946 dall'esercito Americano. primo calcolatore totalmente elettronico. All'inizio prese il nome di ENIAC, e veniva usato per il calcolo balistico. La macchina era imponente: occupava quasi 140 metri quadrati, e contava più di 18000 valvole. Dati alla mano, la macchina "infernale" poteva elaborare fino a 5000 addizioni al secondo, una potenza di gran lunga superiore ai calcolatori elettromeccanici presenti in quel momento.
*Telefono cellulare: 1973 da Martin Cooper, Motorola. La rete cellulare è wireless, perchè gli utenti si connettono senza fili alla rete. I linguaggi di comunicazione tra celle e cellulari si chiamano protocolli di comunicazione e possono essere: GSM, GPRS, EDGE (2G), UMTS, HSDPA (3G), HIT (4G). (I protocolli sono elencati in ordine crescente di potenza, dal più debole al più veloce).
*Internet:
1960: Il ministero delle difesa degli Stati Uniti commissionò la realizzazione di una rete chiamata ARPANET.
1969: Si avviò il collegamento tra 4 computer di 4 università Americane.
1971: La rete ARPANET connette tra loro 23 computer.
1982: Definizione del protocollo TCPIP e della parola INTERNET.
La rete internet è sia wireless che cablata, perchè gli utenti si connettono alla rete in entrambi i modi. Nei server viene memorizzato tutto. I server sono PC sempre in rete connessi tra loro , nei quali sono memorizzate sia le pagine web che tutte le informazioni che si possono trovare su internet. Internet, quindi, è formata da PC che si dividono in client e server. I server e i client hanno un indirizzo IP che è, come dire, l'indirizzo di casa di una persona. I server non sono distribuiti uniformemente nei territori,ma casualmente. Come per la rete cellulare, la rete di internet utilizza satelliti, che orbitano a 1000 km dalla superficie terrestre, per connettere utenti di diversi continenti e isole.
1984: 1000 computer in rete.
1987: 10000 PC in rete.
1989: 100000 PC in rete.
1992: 1000000 di PC in rete.
1996: 10000000 di PC in rete.
1999: 200000000 di utenti in rete.
2008: 1000000000000 di utenti in rete.
2011: 2000000000000 di utenti in rete.

La quantità di informazioni è sempre aumentata. La velocità di scambio delle informazioni è sempre aumentata. La velocità di scambio delle informazioni è sempre aumentata. Si può parlare di società dell'informazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la prima forma di comunicazione umana secondo il testo?
  2. La prima forma di comunicazione umana è stata la comunicazione verbale, risalente a 2500000 anni a.C.

  3. Chi ha inventato la stampa e quale fu l'ispirazione per questa invenzione?
  4. La stampa è stata inventata da Johan Gutemberg nel 1455 d.C. L'ispirazione venne dall'osservazione del torchio dell'uva e del processo di compressione delle vinacce.

  5. Qual è stato il primo dispositivo di comunicazione wireless e chi lo ha inventato?
  6. Il primo dispositivo di comunicazione wireless sono stati i segnali radio, inventati da Guglielmo Marconi nel 1895.

  7. Quando è stato definito il protocollo TCPIP e cosa rappresenta?
  8. Il protocollo TCPIP è stato definito nel 1982 e rappresenta la base per la comunicazione su Internet.

  9. Come è cresciuto il numero di utenti di Internet dal 1999 al 2011?
  10. Il numero di utenti di Internet è cresciuto da 200 milioni nel 1999 a 2 trilioni nel 2011.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community