Concetti Chiave
- La posa della fibra ottica prevede uno scavo di un metro per inserire una guaina blu, seguita da sabbia, un nastro di segnalazione e cemento.
- Il POP (Point Of Present) raccoglie i cavi di fibra ottica del quartiere e può servire fino a 160 mila unità, collegandosi poi agli armadi stradali.
- Gli armadi stradali passivi contengono splitter che gestiscono fino a 256 unità immobiliari, reindirizzando la luce senza elettricità.
- In casa, la fibra entra tramite una borchia ottica, arriva a un convertitore fibra/ethernet, e infine al modem, mantenendo velocità costante.
- Esistono due tipi di connessione: FTTH (fibra fino a casa) e FTTC (fibra fino all'armadio), con cavi flessibili e resistenti anche se in vetro.
Relazione video fibra ottica
Quando si svolgono i lavori per strada, si fa uno scavo di profondità circa un metro, dove si andrà a posare sul fondo la guaina dove passerà il cavo di fibra. Questa guaina è di colore blu per indicare l’azienda che ha svolto i lavori (OPEN FIBER). Un volta posato il cavo con la guaina, si andrà a coprire il tutto con uno strato di sabbia pari a 20 centimetri, poi verrà messo un nastro di segnalazione, ed infine il cemento.
Per far passare il cavo di fibra ottica, si usa l’aria, per mezzo di un compressore, che spingerà il cavo lungo la guaina. I cavi poi arriveranno fino al POP.Il POP (Point Of Present) è il punto di raccolta di tutti gli utenti del quartiere. Si entra con dei tubi e tramite dei percorsi, si arriva ai terminali ottici. Un POP può comprendere circa 160 mila unità nel quartiere. Dal POP poi si arriva agli armadi.
Gli Armadi, si trovano per strada lungo i marciapiedi, nel quale arriva un cavo dal pop di colore grigio e poi altri cavi bianchi per gli utenti. All’interno troviamo degli splitter che comprendono 16 utenze per splitter, e quindi un armadio può arrivare a comprendere fino a 256 unità immobiliari. L’armadio è passivo, ovvero non c’è elettricità visto che passa solo la luce, quindi nello splitter per reindirizzare la luce c’è un apparato che funziona da specchio e che manda la luce ai vari utenti.
Per arrivare in casa, il cavo arriverà fino al piano dell’abitazione, poi si entra in casa. Il cavo di fibra ottica entra nella borchia ottica, per poi arrivare allo scatolotto di conversione, il quale ha il compito di passare da fibra a ethernet, e poi si arriva al modem.
Infine, si arriva al POP Nazionale, dove c’è una centrale di controllo per eventuali guasti. Infatti, all’interno dello scatolotto c’è un riflettore che serve per capire se ci sono dei guasti. Le velocità sono sempre uguali e con il tempo non si rovina o perde di potenza. Inoltre, anche se il cavo è in vetro è all’interno alle guaine e in questo modo non si spezza.
Tipologie di connessione con fibra:
1. FTTH = Fiber To The Home, la fibra arriva fino dentro casa (BOLLINO VERDE);
2. FTTC = A casa non arriva la fibra ma il rame, la fibra arriva fino all’armadio (BOLLINO ARANCIONE).
Informazioni Utili:
• Il cavo di fibra ottica è più sottile di un capello e quello che arriva in casa è un cavo più flessibile rispetto a quello che si trova per strada.
• Si parla di fibra ottica spenta, quando i cavi sono stati predisposti, ma l’operatore non ha attivato l’offerta.
• La fibra ottica si può usare anche come sensore, e quindi per percepire scosse di terremoti etc…
Domande da interrogazione
- Come viene posato il cavo di fibra ottica durante i lavori stradali?
- Che cos'è il POP e quale funzione svolge nella rete di fibra ottica?
- Qual è la differenza tra le connessioni FTTH e FTTC?
- Quali sono alcune caratteristiche e usi particolari della fibra ottica?
Durante i lavori stradali, si scava una trincea di circa un metro di profondità dove viene posata una guaina blu per il cavo di fibra ottica. Successivamente, si copre con 20 cm di sabbia, un nastro di segnalazione e infine cemento.
Il POP (Point Of Present) è il punto di raccolta per gli utenti del quartiere, dove i cavi di fibra ottica arrivano e vengono distribuiti agli armadi. Può servire fino a 160 mila unità nel quartiere.
FTTH (Fiber To The Home) porta la fibra ottica direttamente dentro casa, mentre FTTC (Fiber To The Cabinet) porta la fibra fino all'armadio stradale, da cui parte un cavo in rame fino a casa.
Il cavo di fibra ottica è più sottile di un capello e flessibile. Può essere usato come sensore per rilevare scosse di terremoti. Inoltre, la fibra ottica spenta si riferisce a cavi predisposti ma non attivati dall'operatore.