Concetti Chiave
- I sistemi con memoria sono definiti dinamici e si basano su stati interni per determinare le uscite.
- La funzione di uscita Y è associata a un valore di ingresso E tramite una relazione definita, Y = G(E).
- I sistemi discreti e finiti operano con insiemi limitati di valori di ingresso e uscita, spesso rappresentati in tabelle.
- L'automa distributore senza resto è un sistema non dinamico che reagisce solo al valore di 0,5£ per emettere un biglietto.
- La macchina a stati finiti considera diverse monete e restituisce il resto, rappresentando un sistema dinamico con stati interni.
Gli automi
Esistono circuiti , sistemi il cui comportamento (uscita ) dipende dagli stimoli (entrata ) che gli vengono applicati nello stesso momento.. In altri casi,dipende anche dai valori che l'entrata ha assunto precedentemente..Quei sistemi sono dotati di memoria , conservandolo in uno stato interno.. i sistemi con memoria (dinamici ) sono essequenziali..Funzione G:E-->Y che ad ogni valore di ingresso associa un 'uscita Y=G(E)..
Poichè il sistema considerato è discreto e finito..cioè il suo ingresso e la sua uscita possono assumere solo insiemi finiti di valori distinti,la funzione di uscita può essere data attraverso una tabella con un'entrata.
ESEMPIO:Due macchine distributrici di biglietti,costo 0,5£.
E y
N N(uscita)
0,5 B(uscita)
Sistema non dinamico: la prima macchina accetta solo 0,5£. L'entrata assume 0,5 o nulla.Se l'ingresso è 0,5 l'uscita è il biglietto,se l'ingresso è niente l'uscita è nulla..--> automa distributore senza resto.
Seconda macchina:accetta monete da 0,1 , 0,2 , 0,5£ e restituiscono il resto.
Entrata E: [N, 0,1 , 0,2 , 0,5 ]
Uscita Y : [N,B,B + 0,1,B + 0,2, B + 0,3,B + 0,4 ]
Si deve considerare inoltre anche lo stato interno della macchina.Si tratta di un sistema dinamico: questa macchina appena descritta è un esempio di automa a stati finiti o di macchina a stati.