Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La segregazione razziale negli Stati Uniti era simile a quella del Sudafrica, con strutture per neri di qualità inferiore rispetto a quelle per bianchi.
  • Negli anni Cinquanta, i neri iniziarono a rivendicare i diritti civili, spinti da leader come Martin Luther King che promosse la non violenza.
  • Martin Luther King organizzò proteste significative, come il boicottaggio dei trasporti pubblici a Montgomery e la marcia su Washington.
  • Le pressioni dell'opinione pubblica e l'opera di King portarono il Governo federale ad abolire la segregazione razziale tra il 1963 e il 1965.
  • Nonostante la fine della segregazione, il razzismo persisteva fortemente, causando rivolte come quella di Los Angeles nel 1965.

I neri negli Stati Uniti

Segregazione razziale negli Stati Uniti

In molti Stati facenti parte degli USA esisteva una segregazione razziale simile a quella del Sudafrica: scuole, ospedali, ristoranti, alberghi dei neri erano separati da quelli dei bianchi e erano di qualità inferiore. Molto spesso i neri non potevano esercitare neppure il diritto di voto a causa di una serie di complessi regolamenti che rendevano loro difficile iscriversi alle liste elettorali.

Lotta per i diritti civili

Negli anni Cinquanta i neri cominciarono a rivendicare i loro diritti. In particolare il pastore battista Martin Luther King si impegnò nella lotta contro la segregazione razziale ed era un forte sostenitore della parità di diritti tra bianchi e neri. Egli scelse la non violenza, ispirandosi a Gandhi e organizzò diverse proteste e manifestazioni com per esempio

il boicottaggio dei trasporti pubblici a Montgomery (Alabama, 1955), la marcia di Washington (1963) a cui parteciparono 250.000 persone. Per questo suo impegno gli venne assegnato il premio Nobel per la pace nel 1964.

Conseguenze della fine della segregazione

Grazie all’opera di King e alle pressioni dell’opinione pubblica tra il 1963 ed il 1965 il Governo federale impose a tutti gli Stati l’abolizione della segregazione razziale e di ogni regolamento discriminatorio nei confronti dei neri.

La fine della segregazione razziale eliminò le profonde differenze nelle condizioni di vita e il razzismo rimase molto forte negli USA: questa situazione provocò negli anni successivi numerose rivolte, come per esempio quella di Los Angeles nel 1965 che causò 34 morti e 1000 feriti.

[img]http://http://www.writespirit.net/wp-content/uploads/old-images/martin-luther-king21.jpg[/img]

Martin luther king

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community