Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Sovralimentazione motore Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

La Sovralimentazione



La sovralimentazione è un sistema che viene utilizzato per poter ottenere maggiore potenza da un motore che poteva svilupparne di meno(per le sue caratteristiche).
Noi sappiamo bene che il carburante per bruciare deve reagire con l’aria(Ossigeno). Immaginando una goccia di carburante (C) avvolta da aria, siamo certi che le particelle di carburante esterne alla goccia reagiscono con l’aria, bruciando. Tuttavia rischiamo che le particelle più interne alla goccia non riescano a reagire , ottenendo così uno spreco di carburante , potenza, rendimento, poiché esse non parteciperebbero alla combustione.

Sappiamo che “in laboratorio” occorrono all’incirca 14 kg (per la benzina) e 14,5 kg (per la nafta) di aria , per far si, che 1 Kg di carburante bruci.
Tuttavia all’interno di un cilindro per assicurare che tutto il carburante bruci, occorre fare in modo che il carburante, abbia a disposizione almeno il doppio dell’aria necessaria; sovralimentando il motore.
Per sovralimentare un motore occorre montare una turbina, che lavorerà tramite i gas di scarico, collegata assialmente ad un compressore (unico organo chiamato turbo compressore) situato alla mandata del cilindro(faccio riferimento ad unico cilindro ma vale per tutti i motori).
Ciò consente di comprimere l’aria e mandarne una , notevole, maggiore quantità all’interno del cilindro. Ciò causa un incremento della potenza sprigionata nella combustione mantenendo inalterata la struttura del cilindro. Tuttavia dobbiamo tener conto che la compressione dell’aria alla mandata del cilindro causa all’aria stessa un notevole aumento di pressione, di conseguenza di temperatura, e di conseguenza il volume che l’aria occuperà sarà maggiore, poiché sappiamo che il volume aumenta all’aumentare della temperatura; ciò è controproducente per noi che dobbiamo mandare il maggior volume di aria possibile all’interno del cilindro; dunque occorre porre tra il compressore e la valvola di ingresso del cilindro uno scambiatore di calore, l’intercooler, al fine di abbassare la temperatura prima che questa entri nel cilindro e limitare l’espansione dell’aria dovuto all’innalzamento di temperatura. Con questo metodo riusciamo ad aumentare la potenza di circa il 30%
Dettagli
Publisher
1 pagine
49 download