gerardo.iannone98
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il programma per una macchina utensile a controllo numerico è composto da istruzioni sotto forma di caratteri, indirizzi, parole e blocchi.
  • Le lavorazioni sono suddivise in operazioni elementari per facilitarne la gestione e l'esecuzione dal programma.
  • Le funzioni preparatorie preparano la macchina all'esecuzione di operazioni specifiche legate al movimento e al percorso dell'utensile.
  • Le funzioni ausiliarie gestiscono i comandi On-Off per funzioni di supporto durante la lavorazione.
  • Le funzioni utensile richiamano l'utensile scelto in posizione di lavoro, mentre le funzioni modali restano attive fino alla loro disattivazione.

Programmare con una macchina utensile

Si può definire programma l’insieme delle istruzioni necessarie per una lavorazione con una macchina utensile a controllo numerico.
●Le istruzioni sono contenute nel programma sotto forma di:
-Carattere (numero, lettera)
-Indirizzo (C’è la lettera che identifica il tipo di istruzione G, F, X)
-Parola (indirizzo seguito da un valore numerico)
-Blocco (l’insieme di parole disposte su una riga)

Da ricordare che una lavorazione, semplice o complessa che sia, va divisa in tante operazioni elementari. Una passata di tornitura, ad esempio, viene considerata dal programma come una catena di operazioni singole e distinte.

●Di seguito le varie funzioni per programmare una macchina utensile a controllo numerico:
-Funzioni preparatorie: tali funzioni servono per predisporre la macchina all’esecuzione di determinate operazioni, che riguardano soprattutto le operazioni di moto e percorso dell’utensile.

-Funzioni ausiliarie: queste funzioni attivano i comandi ausiliari di tipo On - Off.

-Dati dimensionali: identificano le coordinate dei punti nella traiettoria lungo gli assi caratteristici.

-Funzioni tecnologiche: tali funzioni predispongono i parametri tecnologici della lavorazione (scelta dell’utensile, valori di velocità di taglio e altro).

-Funzioni utensile: questa funzione “T” richiama in posizione di lavoro l’utensile scelto per la lavorazione.

-Funzioni modali e non: le funzioni sono modali quando rimangono attive finché una precisa istruzione non le disattiva; invece, sono non modali, se hanno soltanto effetto nel blocco in cui compaiono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community