Concetti Chiave
- Il corretto abbigliamento sul lavoro è cruciale per la sicurezza, evitando indumenti inadatti e utilizzando dispositivi di protezione individuale.
- La legge obbliga i datori di lavoro a fornire mezzi di protezione personale adeguati ai rischi specifici delle lavorazioni.
- I lavoratori esposti a pericoli per il capo devono essere dotati di copricapo per prevenire lesioni da caduta di materiali.
- In ambienti rumorosi, è obbligatorio l'uso di cuffie o tappi per la protezione dell'udito.
- Le maschere respiratorie sono necessarie per chi è esposto a gas o particelle pericolose, mentre guanti e calzature antinfortunistiche proteggono mani e piedi.
I dispositivi di protezione individuale
Il corretto abbigliamento è un fattore di importanza per la sicurezza. In particolare occorre evitare l’impiego nei luoghi di lavoro indumenti inadatti e bisogna proteggere gli organi più esposti con idonei dispositivi di protezione individuale.
A questo proposito la legge impone al datore di lavoro di mettere a disposizione dei lavoratori mezzi personali di protezione appropriati ai rischi inerenti alle lavorazioni e alle operazioni effettuate.
Protezione del capo: I lavoratori esposti a pericoli di offesa del capo per caduta di materiali o per contatti con elementi devono essere provvisti di copricapo.
Protezione dell’udito: nei luoghi di lavoro particolarmente rumorosi la legge prevede l’adozione di dispositivi atti alla protezione dell’apparato uditivo.
Protezioni delle vie respiratorie: i lavoratori esposti a specifici rischi di inalazione pericolose di gas o altro devono avere a disposizione maschere respiratorie.
Protezione degli occhi: i lavoratori esposti al pericolo di offesa agli occhi per luce, proiezioni di schegge devono essere muniti di occhiali, visiere o schermi.
Protezioni delle mani: nelle lavorazioni che prevedono pericoli per tagli, abrasioni i lavoratori devono essere forniti di guanti.
Protezione ai piedi: Per la protezione dei piedi i lavoratori devono essere provvisti di calzature antinfortunistiche.