Concetti Chiave
- I combustibili fossili presentano problemi come costi elevati e impatto ambientale, spingendo i governi a investire nelle energie rinnovabili.
- L'energia solare viene convertita in elettricità attraverso impianti fotovoltaici e solari termodinamici, che sfruttano collettori solari e specchi.
- L'energia idraulica utilizza il flusso dell'acqua per generare elettricità tramite centrali idroelettriche, trasformando energia potenziale in cinetica.
- Le centrali idroelettriche offrono un'alta efficienza e non emettono gas serra, ma la costruzione di dighe può danneggiare gli ecosistemi acquatici.
- Cina e Brasile sono leader nella produzione di energia idroelettrica, grazie alla disponibilità di risorse idriche.
La produzione di energia tramite combustili fossili presenta diversi problemi, tra cui costi elevati, impatto ambientale e rifornimenti da altri paesi. Per questo, i governi finanziano ultimamente la produzione di energia tramite altre fonti, quelle rinnovabili, ovvero fonti di energia che si rinnovano in breve tempo. La terra possiede
- Energia solare: ogni anno l’energia solare immagazzinata dalla terra è di 4 x 10^24 J. La maggior parte di questa quantità è costituita da radiazioni infrarosse visibile con una piccola quantità di radiazioni ultraviolette.
- Energia idraulica:. L’acqua che scorre è una fonte di energia rinnovabile, in quanto essa viene aspirata dagli oceani dal sole, e rispedita nuovamente sulla terraferma, dalla quale scorre nuovamente verso gli oceani. Gli oceani, inoltre, producendo venti e onde, possiedono buone quantità di energia cinetica rinnovabile.
- L’energia idraulica è sfruttata per produrre elettricità nelle centrali idroelettriche. Una diga crea uno sbarramento di un corso d’acqua, formando un bacino di contenimento che implica un dislivello tra parte alta e bassa dello sbarramento. L’acqua, viene condotta tramite delle ampie tubature nel centro della centrale idroelettrica, dove è convogliata nella turbina. L’energia potenziale gravitazionale si trasforma cosi in energia cinetica grazie all’azione di una girante, ovvero un tubicino che ruota insieme alla turbina e alla base della diga questa è convertita in elettricità dal generatore collegato all’asse della turbina. Da qui, l’energia elettrica viene trasformata, ovvero se ne aumenta la tensione e si abbassa l’intensità e quindi viene trasmessa tramite fili elettrici distanziati. Avvengono quindi due trasformazioni, energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, e energia cinetica in elettricità, e l’efficienza di queste centrali è molto più alta rispetto a quelle delle centrali termoelettriche in cui avvengono 3 trasformazioni. L’acqua in eccesso viene posta sulla parte più bassa e riutilizzata in un nuovo processo di formazione di elettricità. La Cina e il Brasile hanno maggior produzione di elettricità tramite acqua. Tra i vantaggi delle centrali idroelettriche vi è che esse non emettono gas serra e non dipendono da alcun combustile. Ma la costruzione di dighe danneggia ecosistemi acquatici. La diga ha vita limitata perché quando l’acqua fluviale penetra, il carico sedimentario riempie il bacino creando un tappo.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali problemi associati alla produzione di energia tramite combustibili fossili?
- Come viene utilizzata l'energia solare per produrre elettricità?
- In che modo l'energia idraulica viene sfruttata per produrre elettricità?
- Quali sono i vantaggi delle centrali idroelettriche rispetto a quelle termoelettriche?
- Quali paesi hanno la maggiore produzione di elettricità tramite energia idraulica?
I principali problemi includono costi elevati, impatto ambientale e dipendenza dai rifornimenti da altri paesi.
L'energia solare viene utilizzata tramite pannelli solari termici e impianti fotovoltaici, che convertono l'energia solare in elettricità senza bisogno di turbine.
L'energia idraulica viene sfruttata nelle centrali idroelettriche, dove l'acqua in movimento trasforma l'energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, che viene poi convertita in elettricità.
Le centrali idroelettriche hanno un'efficienza più alta, non emettono gas serra e non dipendono da combustibili, ma possono danneggiare gli ecosistemi acquatici.
La Cina e il Brasile sono i paesi con la maggiore produzione di elettricità tramite energia idraulica.