e.castangia
Ominide
3 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I vulcani emettono gas, materiali solidi e hanno forme diverse come strato vulcano o a scudo, influenzate dalla fluidità della lava.
  • Esistono tre tipi principali di manifestazioni vulcaniche: vulcanismo lineare, andesitico e da punto caldo, con caratteristiche uniche di lava e formazione geologica.
  • Le eruzioni vulcaniche si distinguono in effusive e intrusive, con otto classificazioni basate sulla quantità e il comportamento della lava.
  • Il magma è composto da gas e silicati, il cui contenuto di silicio determina il tipo di magma: basico, intermedio o acido.
  • Le rocce si dividono in ignee, sedimentarie e metamorfiche, con sottocategorie come ignee intrusive o effusive basiche e metamorfiche in base a pressione e temperatura.

-Sono una spaccatura nella crosta da cui esce lava (perchè è in contatto col mantello)

Indice

  1. Tipi di vulcani e manifestazioni
  2. Eruzioni vulcaniche
  3. Prodotti vulcanici
  4. Tipi di rocce

Tipi di vulcani e manifestazioni

-Un vulcano può emettere

*dei gas (zolfo,cloro..)

*materiali solidi (piroclasti, polveri, ceneri..)

-I vulcani hanno varie forme:

*strato vulcano, alto e stretto, ad ogni eruzione la lava si solidifica intorno e si alza (strato su strato, la lava è sempre diversa)

*a scudo, basso e largo, vulcani che hanno una lava molto fluida (Hawaiano)

-3 tipi di manifestazione vulcanica:

*vulcanismo lineare/delle dorsali, forma il pavimento oceanico

*vulcanismo andesitico, presente nel punto di intersezione fra una placca oceanica ed una continentale, lava andesitica

*vulcanismo da punto caldo, possizionato sopra un punto caldo del mantello, lava ultra basico

Eruzioni vulcaniche

-Eruzione, dal latino "uscire con violenza", quando esce il magma trasformato in lava

-2 tipi di eruzione:

*effusive, la lava esce intorno al vulcano

*intrusiva, la lava si solidifica all'interno ed esce come piroclasti "sparati"
-A seconda della quantità di lava abbiamo una diversa classificazione delle eruzioni (8 tipi):

*eruzioni di tipo islandese, la lava esce da una frattura nella crosta, eruzioni linerari, lava basica (molto fluida)

*eruzioni di tipo hawaiano, vulcano a scudo, lava basica

*eruzioni di tipo vulcanico, lava andesitica, lava viscosa, la lava forma un tappo all'interno e fuoriesce, spinta dai gas, sotto forma di piroclasti

*eruzioni di tipo vesuviano, simile alla precedente ma più forte

*eruzioni di tipo pliniano, lava acida, forma un tappo, fuori-escono piroclasti e molte ceneri

*eruzioni di tipo peleeiano, lava acida viscosa, non cala, si solidifica, la lava solidificata viene spinta fuori dai gas

*eruzione di tipo ultra pliniano, simile alla precedente ma più forte, esplode anche l'edificio del vulcano

Prodotti vulcanici

-I prodotti dei vulcani sono:

*colate di lava, da eruzioni effusive

*materiali grossolani e fini da eruzioni esplosive, o ceneri (piccole particelle di magma che vengono immesse nell'atmosfera, raffreddate e solidificate, composte prevalentemente da silicio)

Liquidi

-2 tipi di liquido:

magmalava-Contiene molti gas, salendo in superficie perde i gas e si solidifica

-Rimane nella camera magmatica

-Contiene anche silicati (più ne ha più è acido), a seconda di quanto silicio contiene abbiamo 3 tipi di magma:

*intermedio 52%

*basico 45%

*ultra-basico, nel mantello-Magma de-gassato (pressione e temperatura più basse)

-Si riversa anche all'esterno

-La lava può essere di tre tipo:

*basica (con meno silicio)

*intermedia (42% di silicio)

*acida (60% di silicio)

Tipi di rocce

-3 tipi di rocce:

*rocce ignee da solidificazione di liquidi (magma)

*sedimentarie

*metamorfiche

-Possono essere:

*intrusive acide o magmatiche, sedimentano all'interno della crosta (processo lento, sono perfettamente cristalline); es. Granito, roccia del continente

*intermedie effusive; es. Andesite

*effusive basiche: es. Basalto (pavimento oceanico)

-In seguito a cambiamenti di rocce pre-esistenti, cambiamenti di:

*temperatura, termo-metamorfismo (vicino alla camera magmatica)

*pressione, dinamo-metamorfismo

*temperatura e pressione, cata-metamorfismo o ultra-metamorfismo (in seguito ad uno scontro di placche; ultra-metamorfismo in quanto al limite, all'"ultra")

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le diverse forme di vulcani e come si formano?
  2. I vulcani possono avere forme diverse, come lo strato vulcano, che è alto e stretto e si forma con la solidificazione della lava strato su strato, e il vulcano a scudo, che è basso e largo con lava molto fluida, tipico delle Hawaii.

  3. Quali sono i tipi di manifestazioni vulcaniche?
  4. Esistono tre tipi di manifestazioni vulcaniche: il vulcanismo lineare/delle dorsali che forma il pavimento oceanico, il vulcanismo andesitico presente all'intersezione di una placca oceanica e una continentale, e il vulcanismo da punto caldo situato sopra un punto caldo del mantello.

  5. Come si classificano le eruzioni vulcaniche?
  6. Le eruzioni vulcaniche si classificano in base alla quantità e al tipo di lava, con otto tipi principali: islandese, hawaiano, vulcanico, vesuviano, pliniano, peleeiano, ultra pliniano, e ciascuno ha caratteristiche specifiche di lava e modalità di eruzione.

  7. Quali sono i tipi di rocce ignee e come si formano?
  8. Le rocce ignee si formano dalla solidificazione del magma e possono essere intrusive acide o magmatiche, intermedie effusive, o effusive basiche, come il granito, l'andesite e il basalto, rispettivamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community