Concetti Chiave
- L'interno della Terra è composto da strati concentrici con diverse caratteristiche chimiche e fisiche.
- Il nucleo è formato da materiali pesanti come Ferro e Nichel, mentre la crosta è composta da elementi più leggeri.
- Tra la crosta e il nucleo si trova il mantello, caratterizzato da materiali con proprietà intermedie.
- I terremoti, attraverso lo studio delle onde sismiche, hanno aiutato a identificare gli strati interni della Terra.
- Le onde sismiche primarie (P) e secondarie (S) si comportano diversamente a seconda del materiale attraversato.
L'interno della Terra è suddiviso in strati concentrici che differiscono tra loro per caratteristiche chimiche e fisiche. I materiali più pesanti come Ferro e Nichel costituiscono il nucleo, mentre i materiali più leggeri come silicio, alluminio, calcio, ossigeno, si trovano in superficie a formare le rocce della crosta.
Tra la crosta e il nucleo inoltre vi è una vasta zona chiamata mantello, nella quale vi sono materiali con caratteristiche intermedie.
E' stato possibile individuare gli strati interni della terra anche grazie allo studio dei terremoti. Il terremoto è costituito da una serie di onde che partono da un punto detto ipocentro, il quale corrisponde al punto in cui la roccia si spacca (teoria del rimbalzo elastico). Dove il materiale varia si ha una discontinuità, le onde non restano sempre uguali ma variano di velocità al cambiare delle caratteristiche del materiale che attraversano, un'onda può anche subire una rifrazione, cioè essere deviata. La prima discontinuità è quella di Moho, che separa il mantello dal nucleo ed è più "alta" sotto gli oceani che sotto i continenti.
Dall'ipocentro si diramano due tipi di onde: le onde p sono le onde primarie, le più veloci, che si trasmettono in solidi, liquidi e gas e vengono sempre registrate dal sismografo, sono presenti nel nucleo interno ed esterno e nel mantello, il boato del terremoto deriva da questo tipo di onde; le onde s sono le onde secondarie, sono meno veloci e quando la materia è fusa non arrivano