Concetti Chiave
- La teoria del nettunismo affermava che tutte le rocce sono sedimenti marini, proposta nel 1700 da Werner.
- Desmarest, alla fine del 1700, dimostrò che le rocce derivavano da eruzioni vulcaniche, sviluppando la teoria del vulcanismo.
- Hutton introdusse la teoria del plutonismo all'inizio del 1800, sostenendo che le rocce si solidificano da magmi nella crosta terrestre.
- La teoria della deriva dei continenti di Wegner è supportata da prove geologiche, paleontologiche e climatiche, ma le cause proposte non sono state accettate.
- Nel paleozoico si formò Pangea, che si frammentò nel mesozoico, portando alla geografia attuale attraverso il movimento delle placche.
Teorie della geologia: prima della teoria della tettonica delle placche erano state proposte altre teorie:
• teoria del nettunismo, nel 1700 Werner sostiene che tutte le rocce sono dei sedimenti marini
• teoria del vulcanismo, a fine 1700 Desmarest dimostra che le rocce derivano da eruzioni vulcaniche
• teoria del plutonismo, a inizio 1800 Hutton sostiene che le rocce solidificano da magmi che si trovavano nella profondità della crosta terrestre
• teoria del uniformismo, sempre Hutton sostiene che i fenomeni geologici sono uniformi nel tempo, cioè per esempio io posso studiare oggi un'eruzione vulcanica per capire com'è avvenuta un'eruzione vulcanica di ere geologiche passate.
• teoria del attualismo, Lyell sostiene che il presente è la chiave di lettura del passato: studiando i fenomeni attuali posso interpretare fenomeni del passato
A fine 1800 si ha ancora una visione fissistica, mentre le teorie moderne hanno una visione mobilistica.
Nel paleozoico si costituì un unico continente (Pangea) dalla convergenza dei cratoni o scudi, blocchi antichi di crosta terrestre, circondato dal Pantalassa. Nel mesozoico questo Pangea si è smembrato in tante placche che hanno subito degli spostamenti fino ad arrivare alla geografia attuale. Wegner trova una grande quantità di prove a sostegno delle teoria della deriva dei continenti:
• prove geologicahe: lui va a studiare le rocce che trova in Sud America e in Africa e scopre che ci sono rocce tipiche dell'Africa che hanno delle rocce simili in Sud America. Se noi proviamo ad avvicinare Africa e Sud America si incastrano quasi perfettamente; non si incastrano proprio perfettamente perchè il mare ha eroso le coste e il Rio delle Amazzoni ha prodotto il suo ampio delta. Se si scende a 2000 m sotto il livello del mare, i due blocchi si incastrano perfettamente. Anche le catene montuose del Nord Europa sono apparentemente catene disarticolate, ma se noi avviciniamo i continenti e riformiamo ipoteticamente il Pangea quelle che ci sembrano catene montuose sparpagliate vengono costituire una fascia orogenica, con due periodi di orogenesi (uno più antico a inizio paleozoico e uno più recente a fine mesozoico).
• prove paleontologiche: fossili che non potrebbero appartenere ad animali nuotatori che si trovano sia in Sud America che in Africa; si tratta di fossili di rettili di fine paleozoico.
• prove climatiche: ci sono delle antiche rocce che sembrano morene (depositi glaciali metamorfizzati) sparsi un po' dappertutto; quindi o c'era il Pangea e quindi una calotta glaciale come quella antartica attuale, oppure bisognerebbe ammettere una calotta glaciale che copre tutte l'emisfero australe, ma questo è impossibile anche climaticamente
Queste prove restano valide ancora oggi. Quello che di Wegner non sono accettate sono le cause.
Domande da interrogazione
- Quali erano le teorie geologiche proposte prima della teoria della tettonica delle placche?
- Quali prove ha trovato Wegner a sostegno della teoria della deriva dei continenti?
- Come si è evoluto il concetto di Pangea nel tempo?
- Quali aspetti della teoria di Wegner non sono stati accettati?
Prima della teoria della tettonica delle placche, erano state proposte diverse teorie, tra cui il nettunismo, il vulcanismo, il plutonismo, l'uniformismo e l'attualismo.
Wegner ha trovato prove geologiche, paleontologiche e climatiche, come la somiglianza delle rocce tra Sud America e Africa, fossili comuni e antiche morene glaciali.
Nel paleozoico, Pangea era un unico continente formato dalla convergenza di cratoni, che nel mesozoico si è smembrato in placche, portando alla geografia attuale.
Le cause proposte da Wegner per la deriva dei continenti non sono state accettate, anche se le sue prove restano valide.