cesca30
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La geologia studia le rocce, composte da minerali come silicati, ossidi, e altri, formatesi naturalmente.
  • Le rocce metamorfiche si originano da altre rocce sottoposte a elevate temperature (300-600°C) e pressioni.
  • Il metamorfismo di contatto avviene vicino al magma, mentre quello cataclastico è causato dall'attrito lungo fratture.
  • Il metamorfismo regionale è dovuto al trascinamento di porzioni di crosta a grandi profondità.
  • I processi metamorfici alterano la mineralogia e la struttura delle rocce, definendo fasce metamorfiche con specifiche associazioni minerali.

Il processo metamorfico

Introduzione alla geologia: scienza che studia le rocce, costituite dai minerali, sostante inorganiche formatesi a seguito di processi naturali spontanei. Le varie famiglie di minerali sono basate sulla presenza di caratteristici anioni: le famiglie sono quella dei silicati, ossidi, carbonati, solfati, solfuri e aloidi. Le rocce, invece, sono miscugli eterogenei solidi, che si formano attraverso il processo magmatico, sedimentario (per accumulo)o metamorfico.
Le rocce metamorfiche si formano da rocce sottoposte a intense sollecitazioni termiche e di pressione, nelle regioni profonde della crosta.
La temperatura deve essere tra i 300°C e i 600°c, poiché al di sopra di questo limite, si avrebbe il graduale passaggio al processo magmatico. Il metamorfismo di contatto è dovuto alla vicinanza con il magma, mentre quello cataclastico è causato dagli attriti generati dallo scorrimento lungo i piani di frattura della crosta. Il metamorfismo regionale è dovuto invece al trascinamento di enormi porzioni di crosta, a elevata profondità.
I processi metamorfici determinano cambiamenti mineralogici, strutturali (delle rocce originarie). Combinando il grado metamorfico con i valori di pressione crescente si possono definire le diverse fasce metamorfiche, ovvero l'insieme di rocce caratterizzate da tipiche associazioni di minerali che si sono formate in quelle specifiche condizioni di temperatura e pressione.

Domande e risposte