Concetti Chiave
- La Terra è composta da tre involucri distinti: crosta, mantello e nucleo, ognuno con composizione chimica e densità diverse.
- Le discontinuità sismiche principali sono Mohorovicic, che separa la crosta dal mantello, e Gutenberg, che separa il mantello dal nucleo.
- La crosta è l'involucro esterno, rigido e roccioso, e si divide in crosta continentale e oceanica, con differenze di densità e composizione.
- Il mantello è uno strato freddo sotto la crosta, composto principalmente da peridotiti, e si divide in mantello superiore e inferiore.
- Il nucleo è il centro della Terra, diviso in nucleo esterno fluido e nucleo interno solido, composto principalmente da nichel e ferro.
Modello interno della Terra
La Terra non ha composizione omogenea: essa è costituita da tre involucri diversi per composizione chimica e densità: crosta, mantello e nucleo.
Le superfici di discontinuità sono quegli superfici di separazione tra gli involucri della Terra rilevabili dalla propagazione delle onde sismiche; le due principali sono: la discontinuità di Mohorovicic (separa la crosta dal mantello; le onde P e S accelerano; ha un andamento sinuoso e presenta curvature) e la discontinuità di Gutenberg (separa il mantello dal nucleo; le onde P decelerano, le S vengono fermate); esiste anche la discontinuità minore di Lehmann (separa il nucleo esterno dal nucleo interno)
Crosta: involucro esterno, sottile, rigido e roccioso; distinguiamo crosta continentale (densità=2,7 g\ 〖cm〗^3; composizione sialica; presenti rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche; subisce attività vulcaniche e sismiche) e crosta oceanica (densità= 3 g\〖cm〗^3; composizione femica; sovrapposizione di tre strati: sedimenti, basalti e gabbri); le due sono separate da una superficie inclinata detta scarpata.
Mantello: strato freddo fatto da peridotiti sottostante e più denso che fa parte della litosfera e precede l’astenosfera, uno strato più caldo e deformabile, distinguiamo mantello superiore (il primo strato è il mantello litosferico, che insieme alla crosta forma la litosfera, preceduta dall’astenosfera, preceduta dalla mesosfera) e mantello inferiore (strato più denso composto da ossidi femici).
Nucleo: costituisce il centro della Terra, diviso in nucleo esterno (fluido; costituito da nichel, ferro, silicio, zolfo) e nucleo interno (solido; costituito da nichel e ferro), molto più denso (9,7-13 g\〖cm〗^3) e caldo dei precedenti, costituito da metalli.