roberta.catania.58
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le colate laviche si distinguono in basaltiche, riolitiche e andesitiche, variando in temperatura, velocità e struttura.
  • Le forme delle lave solidificate dipendono dalla velocità di raffreddamento e condizioni ambientali, creando diverse strutture come acorda, a blocchi scoriacei e a cuscino.
  • I piroclasti, frammenti vulcanici di varie dimensioni, si depositano attraverso caduta gravitativa, colate piroclastiche e onde basaltiche.
  • Durante le eruzioni vulcaniche, il vapor d'acqua è sempre presente e può essere accompagnato da gas come biossido di carbonio, ossidi e zolfo.

Indice

  1. Tipi di colate laviche
  2. Forme delle lave solidificate
  3. Caratteristiche dei piroclasti
  4. Gas nei fenomeni vulcanici

Tipi di colate laviche

Le colate laviche possono essere basaltiche (temperature 1000-1200 °C, alta velocità, ampia espansione), riolitiche (temperature 800-900 °C, bassa velocità, creano strutture bulbose che solidificano prima di allontanarsi dal condotto), andesitiche (comportamento intermedio, creano strutture bollose perché faticano a liberare i gas).

Forme delle lave solidificate

Le lave solidificate hanno forme diverse in base alla velocità di raffreddamento e alle condizioni ambientali: lave acorda (originate da colate molto fluide, si espandono in strati sottili, sono ricoperte da una pellicola che solidifica in fretta), lave a blocchi scoriacei (originate da lave viscose, hanno aspetto spugnoso, sono costituite da blocchi dalla superficie irregolare e scoriacea), lave a cuscino(originate dalle colate solidificate in mare, la superficie della lava si solidifica in fretta a causa dell’acqua e forma una pellicola vetrosa che isola il materiale fluido che si raffredda più lentamente).

Caratteristiche dei piroclasti

I piroclasti sono frammenti solidi o semisolidi derivati da materiali strappati alle rocce dell’edificio vulcanico o da lave solide che ostruiscono il condotto. In base alle dimensioni distinguiamo bombe, lapilli, ceneri e polveri. Essi si depositano secondo tre meccanismi principali: caduta gravitativa (i piroclasti eiettati durante l’esplosione ricadono per la forza di gravità); colate piroclastiche (flussi velocissimi di materiali piroclastici mescolati a fluidi –ad esempio le nubi ardenti, formate da polveri, ceneri e lapilli, o i lahars, flussi di fango formatisi con il contatto con corsi d’acqua); onde basaltiche (colate di materiali piroclastici a bassa densità che si formano quando il magma si mescola con grandi quantità di acqua infiltratasi nel condotto vulcanico).

Gas nei fenomeni vulcanici

In un fenomeno vulcanico è sempre presente è il vapor d’acqua; talvolta può essere accompagnato da altri gas, i più frequenti sono il biossido di carbonio, gli ossidi, lo zolfo, l’acido cloridrico, l’ammoniaca e altri composti dell’azoto.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra i tipi di colate laviche?
  2. Le colate laviche si distinguono in basaltiche, riolitiche e andesitiche, differenziandosi per temperatura, velocità e struttura. Le basaltiche sono ad alta temperatura e velocità, le riolitiche a bassa temperatura e velocità, mentre le andesitiche hanno un comportamento intermedio.

  3. Come si formano le diverse forme delle lave solidificate?
  4. Le forme delle lave solidificate dipendono dalla velocità di raffreddamento e dalle condizioni ambientali, risultando in lave acorda, a blocchi scoriacei e a cuscino, ciascuna con caratteristiche specifiche legate al loro processo di solidificazione.

  5. Quali sono i principali gas presenti nei fenomeni vulcanici?
  6. Nei fenomeni vulcanici, il vapor d'acqua è sempre presente, accompagnato spesso da biossido di carbonio, ossidi, zolfo, acido cloridrico, ammoniaca e altri composti dell'azoto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community