Concetti Chiave
- Atene, capitale della Grecia, è situata nella Pianura dell'Attica e comprende il porto del Pireo, il più grande del paese.
- La città è un importante nodo di comunicazione aerea e marittima tra Europa e Oriente, con una crescente presenza industriale.
- L'Acropoli di Atene, con i suoi monumenti classici come il Partenone, è un simbolo dell'antica arte greca.
- Il Peloponneso conserva rovine significative di città storiche come Micene, Tirinto e Olimpia, legate ai giochi antichi.
- Altri centri rilevanti includono porti come Salonicco in Macedonia e Patrasso sulla costa settentrionale, oltre a isole come Rodi e Corfù.
Atene e la sua importanza
Atene, la capitale, sorge nella Pianura dell’Attica, cuore dell’Ellade antica. Con i sobborghi e con il vicino porto del Pireo, che è il primo della Grecia, conta circa un milione e mezzo di abitanti. È una metropoli moderna, scalo aereo e marittimo di primaria importanza per le comunicazioni tra l’Europa e l’Oriente; ora conta anche numerose industrie.
L'Acropoli e i suoi monumenti
La città è dominata dalla collina dell’Acropoli (L’Acropoli di Atene: su questa collinetta che s’innalza al di sopra della città di soli 120 metri, sono adunate le rovine più famose della Grecia: i resti grandiosi del Tempio di Minerva o Partenone, i Propilei o colonnati, l’Eretteo, il Tempio della Vittoria, il Tempietto delle Grazie e altri ancora che testimoniano lo splendore dell’antica arte greca), ove si ammirano i resti dei più prestigiosi monumenti della civiltà classica, tra i quali l’armonioso Partenone.
Rovine e città del Peloponneso
Nel Peloponneso rimangono interessanti rovine delle antichissime città di Micene, Tirinto e Olimpia, dove si celebravano i famosi giochi. Corinto, Argo e Sparta non sono ormai che modeste cittadine. Sulla costa settentrionale si trova Patrasso, porto notevole per l’esportazione dell’uva e del vino. In Macedonia Salonicco è il secondo porto della Grecia; vi affluisce anche buona parte del commercio iugoslavo e bulgaro. Infine, nelle isole i centri più noti sono Candia, capoluogo dell’isola omonima; Rodi, nell’”Isola delle rose”, che fu per alcuni decenni sotto la sovranità dell’Italia; Mitilene, nell’Isola di Metelino, e Corfù, pittoresca cittadina nell’isola omonima di fronte alle coste dell’Epiro.