ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La fossilizzazione è un raro processo di conservazione di resti di organismi che sfuggono alla decomposizione completa.
  • Due condizioni principali favoriscono la fossilizzazione: il rapido seppellimento e la presenza di parti dure nell'organismo.
  • Il rapido seppellimento sotto sedimenti protegge i resti dagli agenti decompositori, aumentando le possibilità di fossilizzazione.
  • Le parti dure come conchiglie, ossa e denti hanno maggiori probabilità di diventare fossili rispetto alle parti molli.
  • Sebbene esistano tracce fossili di animali dal corpo molle, sono estremamente rare rispetto ai resti di parti dure.

Indice

  1. Il destino dei resti organici
  2. Condizioni per la fossilizzazione

Il destino dei resti organici

Quando un organismo muore, di norma i suoi resti vengono divorati dagli animali necrofagi e decomposti dai batteri.

Trascorso un certo tempo, pertanto, di quell'organismo non rimane più alcuna traccia.

Talvolta, però, può accadere che i suoi resti vengano sottratti alla completa distruzione e subiscano particolari alterazioni andando incontro a un processo chiamato fossilizzazione. Solo una piccolissima parte degli organismi vissuti nel passato si è conservata allo stato fossile.

Condizioni per la fossilizzazione

Affinchè un organismo si fossilizzi, in genere sono necessarie due condizioni: che subisca un rapido seppellimento e che possieda parti dure. Il rapido seppellimento da parte di strati di sedimenti permette di isolare e proteggere i resti dell'organismo dagli agenti decompositori. Tuttavia, anche in queste condizioni le parti molli vengono generalmente distrutte. Esistono tracce e impronte di animali dal corpo molle, come meduse e vermi, ma sono alquanto rare. Ciò che ha più probabilità di conservarsi, invece, sono le parti dure, come le conchiglie, le ossa e i denti: questi resti costituiscono le testimonianze più frequenti della vita del passato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community