Concetti Chiave
- La litologia di una roccia è indipendente dalla sua età, quindi non si può determinare l'età basandosi solo sulla composizione litologica.
- I fossili guida sono resti di organismi vissuti per brevi periodi ma con ampia distribuzione geografica, utili per la datazione relativa delle rocce.
- La datazione assoluta si basa sul decadimento radioattivo, dove atomi instabili si trasformano in atomi più stabili nel tempo.
- Il tempo di dimezzamento è il periodo necessario affinché la metà di un isotopo radioattivo si trasformi in una forma più stabile.
- Conoscendo la quantità di isotopo radioattivo in una roccia e il suo tempo di dimezzamento, si può calcolare l'età della roccia tramite una proporzione.
Datazione delle rocce
La litologia di una roccia non dipende dalla sua età.FOSSILI GUIDA: resti di organismi vissuti per un breve periodo di tempo e che hanno avuto un’ampia distribuzione geografica.
DATAZIONE ASSOLUTA: per questo tipo di datazione ci si basa sulla proprietà del nucleo di alcuni elementi naturali di modificarsi spontaneamente (decadimento radioattivo). Questo fenomeno implica la trasformazione di atomi instabili in atomi più stabili ed avviene perché il numero di p articelle che compone il nucleo si modifica.
TEMPO DI DIMEZZAMENTO: tempo necessario a quel campione di isotopo per diventare la metà.
Come avviene la datazione assoluta di una roccia:
sapendo la quantità di isotopo radioattivo (cioè isotopo instabile che tende a diventare più stabile) contenuto in una determinata roccia e il tempo di dimezzamento di quell’isotopo, attraverso una semplice proporzione possiamo risalire all’età (in anni) della roccia. esempio:
le alpi Apuane contengono 1/3 di CaCO3 radioattivo. Conoscendo il tempo di dimezzamento del carbonio-14, attraverso la proporzione possiamo risalire all’età della roccia. ( ½ : 5570 = ⅓ : x )