Concetti Chiave
- I movimenti di massa includono colate, crolli e scivolamenti, ognuno con caratteristiche specifiche come colate detritiche che coinvolgono acqua e sedimenti.
- Le colate detritiche si verificano in aree montane, desertiche o su superfici pianeggianti a causa di piogge intense, ristagni d'acqua o scioglimento delle nevi.
- I crolli coinvolgono il distacco di rocce che cadono liberamente, mentre i ribaltamenti implicano la rotazione di blocchi rocciosi verso valle.
- Lo scivolamento è un movimento che avviene lungo una superficie di rottura con sforzi di taglio intensi, spesso causato da forze gravitazionali che superano l'attrito.
- Il fattore di sicurezza dei movimenti di massa si calcola dividendo la somma delle forze resistenti per le forze gravitazionali, determinando la stabilità del versante.
Classificazione dei movimenti di massa
- colate: detritiche o di terra
- crolli: crolli in roccia, ribaltamenti in roccia
- scivolamenti: traslativi o rotazionali
le colate detritiche sono colate di acqua e di sedimenti, vi sono movimenti granulari di materiale solido acqua e aria.
avvengono in luoghi montani, desertici, incisioni profonde su una superficie piana.
definizione: roccia o depositi parzialmente consolidati sono mobilitati x effetto dell'aggiunta di acqua.
origine: periodo di pioggia insistente;
ristagno temporaneo di acqua superficiale;
scioglimento delle nevi;
Crolli:
distacco di una parte della parete rocciosa. il materiale frantumato passa in caduta libera.
Ribaltamento:
rotazione verso valle di uno o piu blocchi.
Quali parametri controllano i movimenti di massa?
avvengono quando un corpo in quiete su di un versante le forze gravitazionali suerano le forze di attrito resistenti.
il fattore di sicurezza è datao da:
Movimenti lenti del Regolite:
espansione o contrazione del terreno x effetto del ciclo di assorbimento di acqua e rilascio di acqua, e x effetto del gelo e disgelo, portando ad un complessivo movimento verso valle del materiale interessato, man mano che la consistenza del materiale decresce.
Scivolamento:
movimento verso valle di suolo o roccia lungo una superfice di rottura o su zone relativamente sottili caratterizate da intenzo sforzo di tahglio.
Quali parametri controllano i movimenti in massa?
avvengono quando in un corpo in quiete su di un versante le forze gravitazionali superano le forse di attrito resistenti.
il fattore di sicurezza è dato da: