Concetti Chiave
- L'America Latina si estende dal Messico fino all'Argentina, con confini politici che creano strette relazioni culturali tra gli Stati.
- La storia coloniale ha lasciato un'impronta linguistica e culturale spagnola e portoghese, con eccezioni come Haiti e la Repubblica Dominicana.
- La regione è geologicamente attiva, con terremoti e movimenti tettonici che influenzano la formazione delle catene montuose come la Cordigliera delle Ande.
- Il territorio presenta una grande diversità geografica, dalle pianure delle pampas alle foreste equatoriali e ai ghiacciai andini.
- La rete fluviale è varia, con il Rio delle Amazzoni come principale fiume, mentre i fiumi sul versante del Pacifico sono più brevi.
Geografia e confini dell'America Latina
L'America Latina è l'insieme di tutti gli Stati compresi dopo gli Stati Uniti fino a quelli meridionali dell'Argentina. Il primo territorio che s'incontra nell'America latina è quello del Messico che è diviso dagli Stati uniti con un confine strettamente politico. Infatti, poche sono le differenze territoriali tra i due stati. L'assenza di divisioni territoriali, inoltre, lega gli stati con relazioni culturali molto strette. Il centro America è perciò un luogo di contatti e di passaggi anche grazie all'istmo, che costituisce un'apertura tra i due oceani. Quasi tutti i paesi furono conquistati da Spagnoli e Portoghesi, tanto che permangono lingua, usi e costumi. Solo Haiti e la Repubblica Dominicana furono di dominio francese. Ancora oggi alcuni territori sono sotto il controllo europeo: come le Isole Vergini da parte della Gran Bretagna.
Caratteristiche geologiche e climatiche
Il territorio è studiato da anni dato che sembra essere smosso da terremoti e spostamenti di zolle continui. Il tutto provoca spaccature nel terreno. Si pensa che grazie a questi movimenti si sia creata la catena montuosa presente nell'America latina. Qui infatti è presente il continuo della catena di montagne dell'America settentrionale, e prende il nome di Cordigliera, che termina con la cordigliera delle Ande.
Diversità geografica e idrografica
La ricchezza e la varietà dell'America meridionale la troviamo anche riguardo i fiumi. Sul versante del Pacifico, per la presenza della Cordigliera, sono brevi e con scarsa portata. Nel versanti atlantico invece sono presenti le foci dei grandi fiumi, il principale è il Rio delle Amazzoni.
Al contrario è la situazione nell'America Centrale composta quasi esclusivamente dall'istmo e dai suoi arcipelaghi, tra cui: le grandi e le piccole Antille. nelle grandi Antille troviamo grandi isole come Cuba e la Giamaica. Nelle piccole troviamo coni vulcanici per lo più disabitati.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche dell'America Latina?
- Quali influenze culturali predominano in America Latina?
- Qual è l'importanza dell'istmo in America Centrale?
- Come influiscono i movimenti tettonici sul territorio dell'America Latina?
L'America Latina è caratterizzata da una grande diversità geografica, includendo pianure, colline, altipiani, ghiacciai, e deserti. La Cordigliera delle Ande e il Rio delle Amazzoni sono elementi geografici significativi.
La maggior parte dei paesi dell'America Latina è stata conquistata da Spagnoli e Portoghesi, mantenendo quindi lingua, usi e costumi di queste culture. Haiti e la Repubblica Dominicana furono invece di dominio francese.
L'istmo in America Centrale è un luogo di contatti e passaggi, costituendo un'apertura tra i due oceani e collegando le terre del Nord e del Sud America.
I movimenti tettonici causano terremoti e spostamenti di zolle, creando spaccature nel terreno e contribuendo alla formazione della catena montuosa della Cordigliera delle Ande.