°LaDy NeHeLlEnIa
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il titolo "Per la pace perpetua" è ironico e deriva da un'insegna di locanda irlandese, simboleggiando il cimitero come unica pace perpetua prima di Kant.
  • L'opera è fondamentale per il pacifismo giuridico, promuovendo la pace attraverso strumenti legali anziché essere un'utopia.
  • Kant propone una federazione di stati per garantire la pace perpetua, recuperando la teoria del contrattualismo.
  • La pace è considerata un diritto e dovere morale, richiedendo una costituzione repubblicana per la sua realizzazione.
  • La struttura dell'opera include sei articoli preliminari e tre articoli definitivi, con un articolo segreto sul ruolo del filosofo come consigliere sovrano.

Kant - Per la pace perpetua

- Per la pace perpetua: titolo ironico desunto dall'insegna di una locanda irlandese che rappresentava un cimitero infatti l'unica pace perpetua possibile, fino a Kant, era la morte

- opera importantissima perché pone le basi del pacifismo giuridico, la pace realizzabile con strumenti giuridici => non è un utopia

- la pace deve essere perpetua, altrimenti è solo una tregua tra due guerre

- la pace è realizzabile con un terzo patto che sancisce la formazione di una federazione di stati che garantisca la pace (recupero della teoria del contrattualismo)

- la pace è un diritto e dovere morale dell'uomo

- serve una costituzione repubblicana per ottenere la pace

- opera formata da 6 articoli preliminari e 3 definitivi

- articolo segreto che parla del ruolo del filosofo, che deve essere consigliere segreto dei sovrani (non governante come intendeva Platone)

- 1° articolo definitivo: costituzione repubblicana

- 2° articolo definitivo: federalismo tra stati

- 3° articolo definitivo: diritto cosmopolitico

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community