Concetti Chiave
- Kant propone che i popoli creino una Federazione che rispetti l'indipendenza degli stati, senza formare un super stato.
- I popoli selvaggi rifiutano di cedere libertà, ma Kant critica questo legame alla natura come una mancata consapevolezza dei propri difetti.
- All'interno degli stati, i leader possono manipolare i cittadini per i propri scopi, talvolta giustificati da un'idea di diritto.
- Kant vede la guerra come un male che la ragione condanna e sostiene la pace come un dovere morale.
- Propone il Foedus Pacificum, un accordo più forte di un trattato, per prevenire tutte le guerre, non solo una singola.
Kant – Per la pace perpetua
Così come gli uomini hanno superato lo stato natura e sono arrivati alla società civile, lo stesso devono fare i popoli associandosi tra di loro a andando quindi a creare di conseguenza un organismo superiore cedendo però inevitabilmente solo una parte della loro libertà arrivando quindi a una Federazione di popoli che non va ad annullare l’indipendenza singola degli stati e credere in un unico super stato. I popoli selvaggi preferiscono rimanere legati alla propria libertà ma se noi ci disprezziamo perché siamo ancora attaccati allo stato di natura, questo avviene solamente perché non ci rendiamo ancora conto dei nostri difetti.Gli Stati non sono sottoposti ad una legge esterna, ma all’interno di ogni stato il capo presenta molto spesso la tendenza ad obbligare ad arruolare uomini che si sacrificano per i suoi obiettivi, spesso da loro condivisi ma spesso anche a causa si manipolazione, la parola diritto non è ancora stata bandita e ciò deve creare stupore considerando la cattiveria umana e le guerre causate con conseguenti infrazioni del diritto.
Ma se si parla ancora di diritto allora in fondo l’uomo crede ancora al suolo negativo della guerra, la ragione condanna la guerra e considerando pace come un dovere, dovremmo creare un processo che garantisca la pace e che lui chiama Foedus Pacificum, più potente di un trattato perché non regola solo da una guerra ma da tutte.